Festival del gioco nel giardino e nel paesaggio – part 2

Dopo il primo incontro dello scorso 7 marzo presso Villa Litta di Lainate, il Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio prosegue con l’’incontro del 10 ottobreGioco, Giardino, paesaggio – Contaminazioni, declinazioni e potenzialità”” che si terrà in Sala Appiani dell’’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano.
Obiettivi della giornata: informare e sensibilizzare le amministrazioni pubbliche sulla qualità e la varietà dell’’esperienza ludica, ricorrendo a competenze specifiche e a un migliore uso delle risorse economiche; definire linee guida per la buona progettazione e contestualizzazione dei giochi nelle aree storiche e contemporanee; promuovere la cultura del giardino e del paesaggio come luogo di diletto e memoria; sensibilizzare alla conoscenza di un patrimonio paesaggistico dal grande potenziale attrattivo e turistico; informare ed educare il vasto pubblico al gioco en plein air.

Aree gioco standardizzate, ‘globalizzate’, occupano oggi la maggior parte degli spazi ‘vuoti’ adibiti all’’attività ludica, spazi che si possono occupare con istallazioni pressoché simili. Se il gioco coniuga gli aspetti creativi e cognitivi della formazione completa della persona, l’’inserimento dei giochi e del gioco nei giardini, nei parchi e nel paesaggio, storici o contemporanei, si fonda sugli stessi presupposti: la creatività e la conoscenza dei luoghi, intesi come spazi fisici e sociali. E’ nella ricerca della bellezza, dell’’identità, dell’’anima dei luoghi, che si possono reinventare giochi e scenografie in grado di favorire lo sviluppo delle capacità creative, cognitive, percettive, sensoriali, motorie di adulti e bambini, anziani e ragazzi.

L’incontro è aperto a tutti.

Prenotazione obbligatoria: giocogiardinopaesaggio@aiapp.net Tel. + 39.02 9600041

Il Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio, organizzato da Regis (Rete dei giardini storici italiani) e AIAPP – Sezione Lombardia (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) vuole coinvolgere e sensibilizzare un pubblico vasto ed eterogeneo attraverso esperienze ludiche, momenti di riflessione, confronto e dialogo sul tema del gioco per bambini, ragazzi e adulti, nel giardino, nel parco e nel paesaggio.
La manifestazione è iniziata il 7 marzo a Lainate (Villa Visconti Borromeo Litta) con un importante incontro e prosegue durante l’’arco dell’’anno fino a dicembre con iniziative ed eventi che si sono tenuti e si terranno nei giardini storici aderenti a Regis

Pubblicità

Le melagrane? Ormai sono pronte

Domenica passeggiavo con la pioggerella che cadeva lungo il perimetro del lago di Fimon, e guardandomi intorno, oltre a qualche gambero della Louisiana lungo la strada, con le sue chele rivolte verso l’alto in segno di sfida, e tantissime lumache rosse, ho notato che le pannocchie lungo i campi erano ancora in fase di maturazione. Ma come siamo a inizio ottobre! Eh sì, non avevo poi torto a dire che quest’anno i cicli di maturazione di molte colture sono in ritardo.

Il mio melograno invece sembra aver superato la “finta” primavera e l’estate senza troppi problemi e vedo già nei suoi rami alcuni frutti maturi, che a breve mi appresto a raccogliere – e poi lo poto, tagliando i rami più alti e quelli che escono in strada.

melagrana

Harborea: un fine settimana livornese tra il dire e il fare

È ormai tutto pronto per Harborea – Festa delle Piante e dei Giardini dʼOltremare, che il secondo fine settimana di ottobre catalizzerà su Livorno lʼattenzione degli appassionati di giardinaggio di tutta Italia. Il Garden Club livornese ha lavorato per perfezionare la formula che aveva incontrato il favore dei visitatori delle due passate edizioni, con lʼincoraggiamento a proseguire nella stessa direzione.

Ci sarà molto da DIRE, prima di tutto nellʼormai famoso Caffè letterario allestito nella tenda al centro del parco di Villa Mimbelli. Un denso programma di conversazioni, incontri, presentazioni di libri sul tema delle piante e dei giardini, la domenica anche in merito allʼacqua come risorsa preziosa nellʼanno internazionale della cooperazione nel settore idrico voluto dallʼONU. Si parlerà di rose con la giornalista e scrittrice milanese Francesca Marzotto Caotorta, dellʼalbero delle orchidee che è simbolo di Hong-Kong con il vivaista lucchese esperto di flora esotica Davide Picchi, di cactacee con il collezionista bolognese Andrea Cattabriga, dellʼacqua nei giardini rinascimentali con lo storico dellʼarte pavese Guido Giubbini e molto altro ancora.

Se il caffè letterario terrà occupati soprattutto i visitatori che praticano il giardinaggio teorico, amano le arti e le lettere e frequentano la bellezza e la dialettica più che la terra, molte altre iniziative di Harborea vanno invece nella direzione del FARE. Si potranno frequentare i corsi pratici di decorazione floreale per realizzare centritavola con i peperoncini, mazzi di fiori stagionali, flower bags (è necessario prenotarsi dopo il primo ottobre al n. 340-4749482). Al sabato, dopo la presentazione del suo ultimo libro, è prevista la visita guidata della mostra in compagnia del maestro giardiniere Carlo Pagani, e tutti i giorni della manifestazione si potranno seguire laboratori negli stand degli espositori. I bambini avranno il loro spazio dedicato nella ludoteca allestita nella limonaia del parco, con interventi di manipolazione e gioco sul tema dellʼautunno e degli insetti. E i visitatori più golosi si lasceranno guidare dalle degustazioni di caffè, tè, prodotti a base di rose, peperoncini, vini…

Non ultimo, si potrà fare shopping di piante rare e speciali, collezioni di rose e orchidee, bulbi, piante da frutto, tante erbacee perenni spettacolari che hanno scelto lʼautunno per fiorire. Ma saranno da visitare anche gli stand di vaseria artigianale in cotto, sementi, arredi da giardino antichi, giochi eolici. A complemento del mondo del giardino i visitatori potranno trovare e acquistare anche dolci, saponi naturali, spezie, profumi, vini, prodotti che hanno le piante come materia prima dʼeccellenza.

Tra DIRE la propria opinione e la propria passione per il giardinaggio e FARE la più coinvolgente passeggiata verde dʼautunno, il fine settimana dallʼ11 al 13 ottobre promette emozioni e atmosfere indimenticabili per tutti. Appuntamento nel parco di Villa Mimbelli con apertura al pubblico dalle ore 14,30 di venerdì 11 ottobre alle ore 18,30 di domenica 13 ottobre. Chi viene da lontano per questo evento avrà in più lʼopportunità di scoprire la città di Livorno e la sua sfaccettata realtà sociale, storica e artistica. Le proposte di itinerari e visite guidate messe a punto per lʼoccasione sono consultabili nella pagina delle informazioni del sito di Harborea.

INFO
Garden Club Livorno
via dellʼAmbrogiana 13 – Livorno
tel 0586 800246

Harborea

Dipingiamo la natura con la terra

Domenica 6 ottobre a partire dalle 11,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta di autunno dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, con attività di lettura e un un laboratorio creativo.

Dalle 11.00 – DIPINGIAMO LA NATURA CON LA TERRA | Laboratorio per bambini, a cura dell’Associazione Semidicarta

Marrone, arancione, giallo ocra … quante sfumature di colori può avere la nostra terra, la terra su cui crescono le piante e su cui camminiamo. Un tempo, con questa terra si creavano i colori per dipingere, bastava aggiungere un po’ d’acqua e poco altro. Così hanno fatto tanti grandi artisti, così faranno i bambini durante questo incontro. Realizzeranno bellissimi dipinti con le terre, ispirandosi alle piante dell’orto, alle forme delle loro foglie, alla poesia della natura

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)

Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)

Registrazione: 10,45.

Durata: circa 75 minuti.

Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 4 ottobre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti).

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

horto_urbis_locandina-6-ottobre-2013