Melagrane: il primo raccolto

Graziato dal bel tempo, dopo un inizio mattinata di nuvole grigie e pioggia, ho potuto iniziare la raccolta dei frutti del melograno. Un bel cestino pieno. E ne ho ancora tanti da raccogliere dal mio alberello, quest’anno particolarmente generoso. Ecco dunque uno still-life con le melagrane appena tolte dall’albero, messe nel cesto e appoggiate sul tavolino.

melagrane

Alcune di queste melagrane che ho raccolto sono state attaccate dagli afidi, e lo si nota dalla buccia, caratterizzata da tanti puntini scuri. Ma all’interno i chicchi sono rossi e saporiti. Anche 2-3 forbicette ho trovato mentre li lavavo. Cosa sono le forbicette? Insetti con la caratteristica forbicina sulla parte posteriore del corpo. E poi le formiche, che dove han trovato la melagrana aperta sono entrate senza pensarci due volte.

Nella foto sotto vedete una melagrana aperta e poi il particolare della stessa foto dove si vedono 2 formiche 2 – che qualche chicco se lo son pappato. Basta lavare la melagrana per bene e si mangia che è un piacere – a prescindere dalle formiche.

melagrane

gs555_C_melagrana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.