Quando è pronto il melone? Come si riconosce quando è maturo?

Belle domande, che in molti mi pongono. La risposta è abbastanza semplice:
1. Colore
2. Odore

Se il melone è verde aspettate a raccoglierlo. Se è giallo vuol dire che è pronto, che è arrivato al massimo grado della sua maturazione.
Poi abbassatevi e sentite se profuma di melone. È un altro segnale che ci indica se è pronto.

Purtroppo la tecnologia non è ancora arrivata a riprodurre i profumi, quindi non posso fare altro che farvi vedere solo una foto, quella qui sotto. Come vedete, e come ho indicato con dei segni, potete ben distinguere una zona particolarmente gialla da un’altra piuttosto verde. Questo melone inoltre, è profumato. Quando gli ho fatto la foto, a circa 30/40 centimetri di distanza, ne sentivo il profumo. Penso di raccoglierlo martedì o mercoledì prossimo. Lo lascio maturare un altro poco.

Sia ben detto, potete anche raccogliere meloni non del tutto maturi, e metterli in una serra, al sole, perché finiscano il loro processo – un po’ come fanno con molta frutta, quando la filiera è lunga – ma vi assicuro che il profumo e la sostanza sarà meno intensa di quella di un melone raccolto quando è pronto. Poi è anche questione di abitudine. Se lo coltivate ogni anno imparerete presto da soli a capire quando dovete toglierlo dalla pianta e portarlo a tavola – ad esempio con le mele forse è più facile riconoscere quando sono mature, e in buona parte per una questione di abitudine. Sono stato breve e sintetico. Spero che possa esservi stato d’aiuto questo post pseudo-didattico.

p.s. Vi farò sapere quando lo raccolgo se era maturo al punto giusto! 😉

melone maturo

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Quando è pronto il melone? Come si riconosce quando è maturo?

  1. Non tutti i meloni diventano gialli, e non sempre si ha la fortuna di riuscire ad ottenere frutti molto profumati, alcuni profumano anche da acerbi, persino i semi di certuni odorano di melone con gran gioia dei topi che quando si semina banchettano.
    Raccogliete quando si comincia a vedere una sottile fessura attorno al picciolo, preludio del distacco naturale del frutto, quando una pressione al vertice opposto evidenzia un’elasticità, non duro come il legno ne tenero, ma un tessuto leggermente cedevole che riprende subito la sua posizione.
    L’eccesso di maturazione rovina il gusto forse più di una leggera immaturità, si avvertono subito odori di fermentazione.
    Se potete raccogliete la mattina presto, molto presto, quando i meloni sono ancora freschi dell’aria della notte.
    si conservano più a lungo e più profumati.
    Se li mettete in frigorifero solo per rinfrescari prima del consumo saranno più buoni che se sono tenuti per dei giorni al freddo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.