… e ben ricco di fiori rossi e già qualche frutto. Merito del clima fresco di quest’anno, che oltre ad aver allontanato gli afidi, ha prodotto una rigogliosa vegetazione. Merito anche della potatura dell’anno scorso: ho tagliato i rami che avevano fruttificato – tra le righe per chi fosse interessato alla potatura del melograno, rimando alla mia piccola e modesta guida (Sulla potatura… una guida minima) sfogliabile e scaricabile da Issuu a questo indirizzo.
Dunque una bellissima sinfonia di colori mi regala il melograno quest’anno. Ma me ne regala poi di magnifici in autunno, per la gioia dei miei occhi. Per non parlare della gioia del mio palato, con i suoi chicchi rossi rossi pieni di tannino… e di poesia – sì proprio poesia, per me rimane una pianta e un frutto poetico, ricco di antichi significati culturali e di una ricca iconografia.
Parole, parole, parole… attendendo i frutti.
io ho un melograno bonsai che fa i frutti piccoli piccoli ma buonissimi!
@ 17lastella: complimenti, dev’essere bellissimo. Da un pollone del mio melograno ne ho fatto uno più piccolo, da vaso, ma non so le tecniche per renderlo bonsai. Speravo che anche quello in vaso mi potesse fare dei frutti, piccoli ovviamente, ma così non è stato. Provo ad immaginarmi i piccoli frutti del tuo melograno bonsai…
Grazie del commento e apresto,
Davide
E’ vero il melograno è una pianta quasi magica:
I miei stanno producendo polloni a tutto spiano, ma poi fruttificheranno?
Per i maledetti afidi ,che adorano il melograno ,è ottima la trappola naturale realizzata con il sistema della bottiglia tagliata con acqua zuccherata e lievito fresco appesa al’albero intrappola le formiche ed anche mosche ,mosconi e moscerini
Ciao
Liliana
@ capissela: ciao Liliana, i polloni ti conviene toglierli e metteril su altri vasi. Indeboliscono la pianta. O meglio la pianta usa molte energie per farli crescere. Io con i polloni mi sono fatto una pianta in vaso che tengo piccola (non ha ancora fruttificato in 2 anni) e qualche giorno fa dai polloni ho fatto una nuova pianta, sempre in vaso. Sempre molto graditi i tuoi consigli contro afidi e formiche. 🙂
A presto,
Davide
Grazie Davide seguirò il tuo consiglio posso trapiantarli anche in questa stagione?
Liliana
@ Liliana: trapianta pure Liliana, adesso o mai più 🙂
Io ho trapiantato due polloni. Uno ha preso, l’altro no. Capita.
A presto,
Davide