5 pensieri riguardo “Il primo pomodoro (quasi) maturo”
Così non vale!
I miei sono ancora indietro…
@ marino: cosa vuoi, sarà il tempo che quest’anno se l’è presa comoda e la primavera ce la fa vedere in estate. Del resto ho visto che anche i tuoi kiwi se ne sono risentiti e sono entrati in “defaut”. Ma in compenso hai avuto degli ottimi finocchi – e io quelli, sarà per il terreno che ho o per mia incapacità, ancora non sono riuscito a farli crescere bene, e quest’anno, viste le continue piogge, ho desistito, e piantato al loro posto meloni… chissà.
A presto,
Davide
Mi associo a Marino
Nonostante il Salento i miei sono tutti ma tutti verdi e tutte le “cucurbitacee” sempre bonsai
Invidia!!!
Ciao Liliana
ahh che bello! i nostri sono già maturi da un po’, peccato che non giungano sul tavolo perchè li raccoglie mia figlia che se li mangia tutti 🙂
@ 17lastella: peccato per voi, ma buon per vostra figlia! Provate a precederla alzandovi all’alba 😉
Grazie del commento e a presto,
Davide
Così non vale!
I miei sono ancora indietro…
@ marino: cosa vuoi, sarà il tempo che quest’anno se l’è presa comoda e la primavera ce la fa vedere in estate. Del resto ho visto che anche i tuoi kiwi se ne sono risentiti e sono entrati in “defaut”. Ma in compenso hai avuto degli ottimi finocchi – e io quelli, sarà per il terreno che ho o per mia incapacità, ancora non sono riuscito a farli crescere bene, e quest’anno, viste le continue piogge, ho desistito, e piantato al loro posto meloni… chissà.
A presto,
Davide
Mi associo a Marino
Nonostante il Salento i miei sono tutti ma tutti verdi e tutte le “cucurbitacee” sempre bonsai
Invidia!!!
Ciao Liliana
ahh che bello! i nostri sono già maturi da un po’, peccato che non giungano sul tavolo perchè li raccoglie mia figlia che se li mangia tutti 🙂
@ 17lastella: peccato per voi, ma buon per vostra figlia! Provate a precederla alzandovi all’alba 😉
Grazie del commento e a presto,
Davide