Un libricino contro le zanzare

Ancora meglio: Basta Zanzare!
È il titolo categorico di questo piccolissimo ma bellissimo libro della Vallardi Editore. Perché la legatoria è una piccola arte, e il formato dei libri è fondamentale nel dare un senso ulteriore a quello che leggi.
Penso sia un libro che ti porti appresso. Quando ti senti attaccato dalle zanzare lo sfogli. O ancora, utilizzi il libricino stesso per schiacciare la zanzara. Ma lei è rapida e veloce. Soprattutto la zanzara tigre. Sembra essere stata addestrata in uno di quei reparti speciali delle Forze Armate. Meglio che il libricino lo uso come si deve: per la lettura e non come oggetto contundente.

In bianco e nero, con illustrazioni degli insetti nocivi e dei rimedi da adottare contro di loro, questo libricino ci avvicina ad un mondo abbastanza microscopico ma estremamente affascinante. E così vengo a scoprire che in Italia ci sono almeno quattro specie di zanzare comuni (Culex, Anopheles, Ochlerotatus, Aedes). Poi si passa alla lotta vera e propria: lotta biologica, trappole, repellenti. Se c’è una cosa certa nella vita, sono le zanzare!

No, scherzo, ci sono ben altre certezze, a partire da pagina 91.
Api, vespe e calabroni, cimici dei letti, formiche, mosche, tafani e pappataci (tremendi i pappataci. Ti lasciano certi becconi…), e poi ancora pidocchi, pulci, blatte, scarafaggi, tarli, tignole e tarme, centopiedi, ragni, scorpioni, zecche.
Stop, basta.

Una delle catene più basse del vivente ci provoca sentimenti di fastidio ma anche di estremo fascino. Perché se non ci fossero zanzare e formiche di cosa si nutrirebbero animali più grandi come i pipistrelli o i ricci? Mah… magari qualcos’altro lo trovano. Ma il nostro creato è bello perché eterogeneo. Non possiamo ancora vivere nell’illusione della dicotomia buono versus cattivo. Ad ognuno la sua parte.

Se le zanzare vogliono pungermi io voglio trovare dei sistemi per eliminarle.
E questo libro aiuta nell’elencare una serie di possibili rimedi.
Ognuno scelga quello che più gli si addice: se usare un repellente naturale, una mosquitoeira, una trappola fotocatalitica, o adottare un pipistrello.
Buona lettura.

CASINI, F. – MANGONI, A., Basta zanzare! E altri insetti molesti, Antonio Vallardi editore, Milano 2013, pagg. 165, dimesioni: 62 x 118 mm.

Basta zanzare!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Un libricino contro le zanzare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.