Ahi ahi ahi siamo proprio alla follia!

Liliana non esagera!
Grazie per il tuo intervento e per il link, che riporto qui sotto:

http://www.infiltrato.it/notizie/italia/follia-ue-vietato-prodursi-cibo-piccoli-orti-fuorilegge-come-la-tecnocrazia-vuole-affamare-il-popolo

Spero tanto che sia una di quelle notizie “bufala”, ma temo che sia invece una notizia seria. Sigh!
Qualche giorno fa mia sorella è tornata dall’America e mi ha raccontato alcune cose… sul cibo.
Entri in un supermercato americano e tutte le merci sono OMG (genetically modified organism). Vuoi biologico? Devi cercare sulla confezione la scritta “organic”. Costano molto di più e non tutti possono permettersi questi prodotti. Così, senza accorgertene, ti mangi dei vegetali modificati geneticamente con geni animali. Badate bene: nella confezione non è scritto OMG! Devi tu trovare la parola “organic”!

L’indicazione di cibo modificato geneticamente dovrebbe essere esplicitato sulla confezione? La questione si è presentata anche in Italia. Forse…. Ma se ci fosse questa etichetta, qualche persona potrebbe pensare prima di acquistare.
Ho già partecipato a dei forum sulla questione OGM (in italiano). Il problema non è solo sull’etica di fare queste sperimentazioni, ma sul fatto che le aziende multinazionali che spendono soldi in queste ricerche VOGLIONO VENDERE. Non c’è niente da fare. E quindi vogliono obbligarti – con le buone, discorsi persuasivi, o le cattive – a mangiare i loro cibi OGM. Altrimenti sarebbe facile: metti una targhetta sulla confezione e chi vuole mangia OGM, chi non vuole non mangia OGM. De gustibus

Poi mia sorella mi ha raccontato altre cose sull’America, perché giustamente noi la vediamo in un modo. Ma se sei là, ed entri in contatto con la cultura americana, la cosa è più complessa.
Ad esempio le armi. Facile dire vietiamo la vendita di armi.
Senonché molte case americane non hanno recinzioni di protezione – soprattutto fuori dalle metropoli. Per non parlare delle porte delle case. Con un calcio le butti giù. I ladri non entrano in casa tua perché sanno che sei armato… altrimenti forse entrerebbero.

Poi ci sono gli psicofarmaci. Per dormire, per sta meglio. Pubblicizzati alla grande in TV. Vai dal dottore – mia sorella ci è andata, nulla di grave per fortuna – e il dottore ti ordina le pillole per dormire! Gli psicofarmaci contengono “principi attivi che alterano lo stato di coscienza” (è la definizione scientifica del termine droga). Non una bella cosa. Pensando soprattutto agli effetti collaterali.
Il discorso sarebbe oltremodo lungo. Chiudo qui. Ritorno al mio orticello.

Mah… l’Europa mi delude sempre di più. E ripenso ai saggi sull’argomento di Ida Magli…
De gustibus

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Ahi ahi ahi siamo proprio alla follia!

  1. Non so che dirti… posso solo consigliarti questo Film per farci prendere ulteriore coscienza sul dove stiamo andando e cmq sotto puoi vedere cosa hanno combinato in questi giorni i nostri delegati (ladri)
    Da far girare- http://www.youtube.com/watch?v=W4uV7R5OdlQ

    COMUNICATO STAMPA
    Divieto di coltivazione OGM in Italia. FederBio: necessaria
    un’azione immediata per tutelare il bio e il made in Italy
    alimentare
    Bologna, 16 maggio 2013 –

    “Mentre il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea del 14 maggio
    scorso approva un documento che riconosce il ruolo fondamentale dell’agricoltura biologica
    nell’ambito delle politiche europee e il giorno seguente il Ministro dell’agricoltura degli Stati
    Uniti annuncia importanti misure per favorire il settore biologico negli USA, il Governo italiano
    e la sua maggioranza prendono tempo per tentare un compromesso impossibile sul divieto di
    coltivazione degli OGM in Italia. – commenta Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio – Anche
    volendo prescindere dagli aspetti relativi all’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità e sulla
    salute derivanti dall’introduzione delle coltivazioni OGM nel territorio italiano, è paradossale
    che un Governo che dovrebbe affrontare prioritariamente l’emergenza economica prenda
    ancora tempo su una vicenda su cui altri Paesi europei hanno già deciso da tempo e non
    agisca invece con decisione e immediatezza per tutelare il made in Italy alimentare e le
    produzioni biologiche, le vere e uniche leve sulle quali poter garantire futuro all’agricoltura e
    all’agroalimentare italiano.”

    Ufficio Stampa FederBio – Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica
    Silvia Pessini silvia.pessini@ariescomunicazione.it – Cell. 348 3391007

    Aries Comunicazione
    Via Monteverdi 6/8 – 20831 Seregno tel 0362 243068 – Via Melzo 6– 20129 Milano tel 02 87188020
    ——————————————————————————————————————-
    ANNO LI – N. 134 mercoledi’ 15 maggio 2013
    Informazioni parlamentari e legislative

    SENATO: RINVIATO AL 21 MAGGIO
    ESAME MOZIONI SU OGM

    4408 – 15:05:13/18:35 – roma, (agra press) –

    nel tentativo promosso dal governo di
    arrivare ad un documento unitario, e’ stato rinviato al 21 maggio l’esame al senato
    delle cinque mozioni in materia di ogm illustrate oggi in aula. delle mozioni
    presentate, quattro – quella di sel e pd; quella del m5s; quella della lega e quella
    del gruppo delle autonomie – chiedono al governo di attivare la clausola di
    salvaguardia sugli ogm. la quinta, di cui e’ primo firmatario il presidente della
    commissione agricoltura di palazzo madama roberto formigoni (pdl), chiede di
    sostenere la ricerca biotecnologica e l’emanazione delle linee guida per la
    coesistenza. ad avanzare la richiesta di rinvio e’ stato il ministro nunzia de
    girolamo la quale, intervenendo al termine della discussione generale, ha
    osservato come, nelle premesse di tutte le mozioni, si registri una “stessa
    sensibilita’”, in particolare sul fatto che l’agricoltura italiana “si distingua per
    eccellenza”. il ministro, che ha parlato della necessita’ di fare una “larga
    distinzione tra cio’ che e’ricerca e cio’ che e’ utilizzo”, ha detto di non avere “alcun
    pregiudizio ideologico rispetto alla clausola di salvaguardia”. “faccio presente – ha
    aggiunto – che l’intervento del ministro balduzzi [nel precedente governo]
    riguardava le misure di emergenza” e non “la clausola di salvaguardia”. “sarebbe
    un bel segnale per l’agricoltura italiana se le cinque mozioni diventassero una
    sola”, ha aggiunto il ministro, sollecitando il rinvio, poi accolto dall’assemblea, alla
    prossima settimana per trovare una convergenza. a favore del rinvio sono
    intervenuti formigoni; il capogruppo del pd nella comagri roberto ruta e salvatore
    di maggio di scelta civica. contro si sono espresse loredana de petris (sel), la
    quale ha fatto presente le divergenze di impostazione tra la mozione del pdl e tutte
    le altre, ed elena fattori (m5s). nel corso della discussione generale e’ intervenuta,
    tra gli altri, leana pignedoli, vicepresidente pd della comagri, la quale ha
    sottolineato la necessita’ di attenersi al principio di precauzione ed ha rilevato
    come la questione ogm sia anche legata alla questione della proprieta’ privata o
    pubblica dei semi.

    NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 18:53
    E’ vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS,
    salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte.
    I TESTI CITATI SONO DISPONIBILI CON RIFERIMENTO AL NUMERO DI NOTIZIA
    Tel 0668806721 – fax 0668807954 – email agrapress@mclink.it

  2. Purtroppo ho la sensazione che non sia una bufala, se ne sente parlare da troppo tempo, per noi che con la terra ci campiamo coltivandola nel totale rispetto ancora più che biologico, e conserviamo i semi anno dopo anno certe notizie danno i brividi.
    La speranza e che ,se mai diventasse una legge europea da votare ,potremmo contare su Francia e Spagna se avranno ancora una forza agricola come in passato, l’attuale nostro governo e tutti i nostri parlamentari è completamente impegnato in questo momento a tenersi la sedia sotto il cu…o quindi..
    I nuovi entrati in comunità, paesi dell’est,., predono contributi dalle multinazionali e quindi…
    Ci convertiremo ai veleni ed a gli OGM altro che mettere trappole naturali contro i moscerini sotto gli alberi da frutta e spruzzare aglio!!!
    ma prima passerete sul mio corpo ah ah
    Saluti
    Liliana

  3. La UE sta varando una legge per regolamentare produzione e vendita di vegetali a scopo alimentare ma non sarebbe vero che in questa regolamentazione rientrino ortaggi e verdure prodotti per il consumo personale, farebbero eccezione anche le organizzazioni di volontariato, piccoli produttori, banche del seme, istituti scientifici, , produttori di sementi biologiche, etc. Questo si legge al link che ho indicato prima. Proverò a leggere anche io l’originale. saluti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.