Se fossimo alberi – by Hortus Urbis

In concomitanza con la settimana Europea dei Parchi (24 maggio – 2 giugno) all’Hortus Urbis, nel Parco Regionale dell’Appia Antica, al centro delle attività dei bambini vi saranno gli alberi, con attività di lettura e un un laboratorio creativo di riciclo e attività artistiche.

Domenica 2 giugno a partire dalle 16,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta di primavera dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano:

Dalle 16.00 – SE FOSSIMO ALBERI …
Laboratorio per bambini, a cura di Semi di Carta
Letture di libri di alberi tra gli alberi. Quale albero ci assomiglia di più?
Osserviamo le loro forme e proviamo ad aprire e chiudere le braccia per sentirci una quercia oppure un cipresso.
Poi con materiali semplici realizziamo l’albero che ci assomiglia di più.

Da 4 anni in poi
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15,45.
Durata: circa 75 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 31 maggio hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e sentiero Circonvallazione Ardeatina.
In bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere sentiero lungo la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.

gs390_locandina-2-giugno-2013

Pubblicità

Oggi vi mostro l’ape regina

Sì, perché non l’avevo mai vista.
La riconoscete in questa nuvola di api dentro la teca?

api

È quella con un bel punto sull’addome.

È capitato che nel mio quartiere arrivano tante bancarelle – tante… saranno stati otto espositori – di aziende agricole della provincia di Vicenza, davanti alle scuole elementari.
Un’iniziativa di sicuro interesse, perché non tutti i cittadini sono a conoscenza dei prodotti locali coltivati con passione dalle aziende sparse nel territorio.
Molti preferiscono andare al supermercato. È anche una questione di comodità, dicono.
… e pensare che ci sono tanti prodotti buoni qui vicino a noi, senza dover scomodare aziende e camion dalle regioni circostanti. Ma si sa, la vita è bella perché varia – anche se sinceramente le fragole a dicembre non le ho mai sopportate. Ma sorvoliamo…

In concomitanza con la festa delle Rose, che si tiene a maggio, hanno promosso questa iniziativa.
Con la bicicletta vado tra le bancarelle e vedo il miele, di cui sono ghiotto.
E poi vedo una teca con dentro le api. Un buon motivo per portare i bambini a fare una breve passeggiata.
Torno a casa, prendo i bimbi, ritorniamo all’esposizione.
E prima di acquistare il miele vado a vedermi le api, munito della mia inseparabile macchinetta fotografica con un 35mm f/1.8 – sì, lo so che questi particolari tecnici non vi interessano molto.

E la signora al banco ci chiede: «volete vedere l’ape regina?»
Certo che sì!
Adesso ve la faccio vedere meglio.

ape regina

Che pizza: mani in pasta

Laboratorio per bambini

Siamo lieti di invitarvi alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Domenica 26 MAGGIO > Attività per piccoli

Alle 11.00 e alle 12.00 vi sarà il laboratorio per bambini CHE PIZZA: MANI IN PASTA, a cura di“EU’s.
Con farina e fantasia i bambini impasteranno le pizze da cuocere nel forno dell’orto: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderlo e creare da soli la loro pizza preferita usando la base lievitata e le erbe/verdure più gradite per la guarnizione.
Per i più arditi e fantasiosi pizzaioli in erba si potranno creare divertenti personaggi: primo fra tutti il proprio autoritratto e a seguire tutta la famiglia, animali domestici compresi…

Da 4 anni in poi
Quota di partecipazione: 8 euro a bambini (5 con la Carta amici del Parco)
Turno A: ore 11,00
Turno B: ore 12,00
Registrazione: 15 minuti prima di ogni turno
Durata: circa 45 minuti
Prenotazioni: entro le 18 di venerdì 24 maggio (o iscrizioni sul posto fino ad esaurimento dei posti): hortus.zappataromana@gmail.com

Domenica 26 MAGGIO > Attività per grandi:

Alle ore 11,00 – Kundalini Yoga for Africa nell’orto, a cura di Slow Food Roma con Tommaso Nam Darshan Singh.
Lezione di Yoga per il sostengo al progetto di Slow Food Mille Orti in Africa. Le attività sono per adulti, è consigliato indossare un abbigliamento comodo (tuta) e portare un tappetino oppure un plaid o un telo da stendere sull’erba.
Donazione suggerita: 12 euro
Prenotazioni e informazioni: nembutsu@hotmail.it, cell: 320 08 44 751

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

INFO
Per dettagli del programma della completo e sull’Hortus Urbis.

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella).
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e Circonvallazione Ardeatina.
Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.

gs388_chepizza

Risparmiare con Coupon e Sconti

Tempi di crisi o meno, difficile lasciarsi sfuggire la possibilità di fare shopping online con i coupon di sconto, risparminado su diverse tipologie di prodotti e categorie merceologiche. È per questo che è nato CupoNation, un portale che offre tantissime occasioni per acquistare prodotti nuovi e scontati.

CupoNation

E non ci sono i soliti prodotti più rinomati delle grandi firme del mondo della moda, gli ultimi prodotti tecnologicamente avanzati dell’universo dell’elettronica (computer, televisori, tablet, macchine fotografiche), le creme per viso e corpo, i profumi, e via di questo passo.
Io cerco qualcosa d’altro, che soddisfi la mia passione verde – l’avevate già capito, vero?

E così faccio una ricerca per categorie, che vanno dalla cosmetica, ai viaggi e agli hotel, alle auto e moto, alla moda e agli accessori, alle banche e assicurazioni, e …finalmente trovo la mia categoria: casa e dintorni.

Casa e Dintorni

Dove so per certo che quei “dintorni” sono sicuramente il giardino e forse anche l’orticello. Ed ho ragione! E allora ci clicco sopra senza tergiversare. In pochi secondi vengo reindirizzato al sito di Bakker, dove per il mio giardino… non ho che l’imbarazzo della scelta!

cuponation03

Tra le caratteristiche di spicco di questo portale, e a differenza di tanti altri suoi competitor, CupoNation non richiede alcuna registrazione! Semplicemente si sceglie la categorie o la marca desiderata (ne sono presenti oltre 250), e si sceglie il prodotto utilizzando il coupon con lo sconto. Il pagamento avviene online, con la certezza sulla sicurezza della transazione e che la merce arriverà presto a casa nostra.

cuponation04

CupoNation è semplice ed intuitivo da usare, e se non bastasse un pulsante sul lato destro del sito ci mostra “come funziona”. Molto utile, infine, il servizio di Newsletter, che permette di essere sempre aggiornati e informati sulle novità di nostro interesse.

Io ho trovato la marca che vende prodotti per il mio giardino, e che in questo momento mi offre sconti del 30%. Se anche voi volete fare ottimi affari, provate CupoNation!

Ahi ahi ahi siamo proprio alla follia!

Liliana non esagera!
Grazie per il tuo intervento e per il link, che riporto qui sotto:

http://www.infiltrato.it/notizie/italia/follia-ue-vietato-prodursi-cibo-piccoli-orti-fuorilegge-come-la-tecnocrazia-vuole-affamare-il-popolo

Spero tanto che sia una di quelle notizie “bufala”, ma temo che sia invece una notizia seria. Sigh!
Qualche giorno fa mia sorella è tornata dall’America e mi ha raccontato alcune cose… sul cibo.
Entri in un supermercato americano e tutte le merci sono OMG (genetically modified organism). Vuoi biologico? Devi cercare sulla confezione la scritta “organic”. Costano molto di più e non tutti possono permettersi questi prodotti. Così, senza accorgertene, ti mangi dei vegetali modificati geneticamente con geni animali. Badate bene: nella confezione non è scritto OMG! Devi tu trovare la parola “organic”!

L’indicazione di cibo modificato geneticamente dovrebbe essere esplicitato sulla confezione? La questione si è presentata anche in Italia. Forse…. Ma se ci fosse questa etichetta, qualche persona potrebbe pensare prima di acquistare.
Ho già partecipato a dei forum sulla questione OGM (in italiano). Il problema non è solo sull’etica di fare queste sperimentazioni, ma sul fatto che le aziende multinazionali che spendono soldi in queste ricerche VOGLIONO VENDERE. Non c’è niente da fare. E quindi vogliono obbligarti – con le buone, discorsi persuasivi, o le cattive – a mangiare i loro cibi OGM. Altrimenti sarebbe facile: metti una targhetta sulla confezione e chi vuole mangia OGM, chi non vuole non mangia OGM. De gustibus

Poi mia sorella mi ha raccontato altre cose sull’America, perché giustamente noi la vediamo in un modo. Ma se sei là, ed entri in contatto con la cultura americana, la cosa è più complessa.
Ad esempio le armi. Facile dire vietiamo la vendita di armi.
Senonché molte case americane non hanno recinzioni di protezione – soprattutto fuori dalle metropoli. Per non parlare delle porte delle case. Con un calcio le butti giù. I ladri non entrano in casa tua perché sanno che sei armato… altrimenti forse entrerebbero.

Poi ci sono gli psicofarmaci. Per dormire, per sta meglio. Pubblicizzati alla grande in TV. Vai dal dottore – mia sorella ci è andata, nulla di grave per fortuna – e il dottore ti ordina le pillole per dormire! Gli psicofarmaci contengono “principi attivi che alterano lo stato di coscienza” (è la definizione scientifica del termine droga). Non una bella cosa. Pensando soprattutto agli effetti collaterali.
Il discorso sarebbe oltremodo lungo. Chiudo qui. Ritorno al mio orticello.

Mah… l’Europa mi delude sempre di più. E ripenso ai saggi sull’argomento di Ida Magli…
De gustibus

Meraviglie del verde in Franciacorta a “Giardinaria”

Lo spettacolo della natura si esibisce in una mostra mercato all’interno del contesto unico dei giardini di Castello Quistini, storica dimora franciacortina a Rovato, che nel mese delle rose fiorisce per uno spettacolo garantito di colori e profumi.

gs386_giardinaria

“Giardinaria” è la mostra mercato che mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi in programma il 25 e 26 Maggio all’interno dei magnifici giardini di Castello Quistini a Rovato, in provincia di Brescia. Organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e Castello Quistini, Giardinaria vuole essere un vero trionfo del giardino, delle piante e dei fiori, dell’arredo, e oggettistica da giardino, con più di 30 espositori selezionati in base alle varietà di piante proposte, arredi e tanto altro.

Non mancheranno infatti esemplari e rarità di succulente e cactacee, rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, peonie e ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e vivaci perenni, piante rare e officinali come l’ormai famosa Stevia, il dolcificante naturale, aromatiche molto particolari come il “Solanum muricatum” (chiamato melone-pepino), ma anche piante di Goji, benefica e antiossidante naturale, e l’Asimina Triloba, pianta dalle numerose proprietà nutrizionali, ma ci saranno anche agrumi, piccole piante di ulivo e oleandri, frutti antichi ed esemplari di piccoli frutti di fragole, lamponi, ribes e uva spina, piantine da orto, attrezzatura per il giardino, sistemi di irrigazione e nuovo sistema di posa prato.

Per chi invece vuole arredare e rendere più accogliente il proprio angolo verde ci saranno bellissime sculture di animali in ferro, ceramiche fiabesche artistiche per giardini e orti, arredo, divani e sedute realizzati con materiali riciclati, gazebo e fioriere in metallo e tanto altro.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

Sarà inoltre possibile pranzare e degustare del buon Franciacorta grazie al servizio ristoro curato dell’Azienda Agricola Barboglio de Gaioncelli, che per l’occasione preparerà due di piatti a base di erbe e fiori, a dimostrazione del fatto che fiori ed erbe, oltre che essere ammirati, possono anche servire per condire piatti e insalate.

Non mancheranno spazi dedicati ai bambini con laboratori e materiale didattico per spiegare e illustrare il mondo segreto di gufi e uccelli, e giocando e divertendosi potranno imparare a conoscere il mondo di volatili, insetti e rapaci.

Nella giornata di Domenica, alle ore 10,30, si terrà la premiazione relativa alle borse di studio promosse dall’Associazione Florovivaisti Bresciani per le tesine delle classi V° dell’Istituto Pastori di Brescia, che hanno come oggetto aspetti paesaggistici (verde ornamentale), di riqualificazione (ambientale e del verde pubblico) ed energetici.

“Giardinaria” è organizzata in collaborazione con il Comune di Rovato e il patrocinio dell’Assessorato all’agricoltura della Provincia di Brescia e ha come media partner Radio Vera e Radio Bruno, Qui Brescia e Gardenia, la nota rivista di giardinaggio che sarà presente alla manifestazione nella giornata di Sabato.

Giardinaria, una mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 25 e Domenica 26 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita la manifestazione su Facebook.

Organizzazione:
Associazione Florovivaisti Bresciani – Castello Quistini

gs387_giardinaria

L’Azienda Agricola Carmazzi al Chelsea Flower Show

Si aprirà il 21 Maggio a Londra la 100a edizione del Royal Horticoltural Society Chelsea Flower Show, la più celebre manifestazione dedicata al mondo dei fiori e dei giardini.

L’Azienda Agricola Carmazzi parteciperà all’evento in qualità di sponsor e fornitore dell’unico giardino italiano: The Sonic Pangea Garden di Stefano Passerotti e Anna Piussi, presenti all’interno della sezione “Fresh Gardens”, nella quale saranno giudicati i design più originali.
Dopo la collaborazione con Anna Piussi per il “Giardino d’Amor Novo”, che ha vinto il 1° premio in occasione di Orticolario 2012, arriva quindi per l’Azienda Carmazzi una nuova sfida in ambito internazionale.

Stefano e Anna sono tra i pochi italiani che hanno avuto l’opportunità di partecipare a questa grande vetrina mondiale a cui si accede solo dopo aver superato diverse fasi di selezione: tra i connazionali che hanno partecipato recentemente ricordiamo Bortolotti nel 2001, Giubbilei nel 2009 (che vive a Londra) e Decembrini e Zani nel 2010.

The Sonic Pangea Garden è un giardino ispirato alle forme classiche ma al tempo stesso altamente innovativo, che vuole essere una celebrazione della natura in ogni sua forma. Pangea è una foresta incantata tappezzata di piante: nella radura, un altare a Pan, dio dei boschi; a poca distanza una chaise longue circolare fatta di terra, sacra a Gea la Madre Terra, è interamente tappezzata di piante.

Molte le varietà di piante edibili, tutte rigorosamente bio, che compongono la tavolozza di colori, sapori e sensazioni con cui Anna e Stefano dipingono il loro giardino: aromatiche come il basilico, piccanti come il peperoncino, danzanti come la Ghaura o profumate come il Dianthus, di cui pochi sanno che è un fiore commestibile. Il verde di fondo è ravvivato da tocchi di rosa e pennellate violette del fogliame. Tutte le piante sono fornite dal vivaio di Marco Carmazzi.
Per il loro progetto Stefano Passerotti e Anna Piussi hanno scelto di avvalersi della collaborazione dell’Azienda Agricola Carmazzi, che può vantare una grande esperienza nella coltivazione biologica di di piante e fiori commestibili.

L’Azienda Carmazzi, oltre ad essere la prima azienda Florovivaistica italiana certificata Iso 14001, può vantare anche le certificazioni Iso 9001 e Global G.A.P , ponendosi quindi come leader nel settore.

La qualità dei prodotti e l’attenzione ai dettagli rendono l’Azienda Carmazzi il partner privilegiato per progetti di ampio respiro, dove come in questo caso l’estetica si sposa con una visione del design più attenta alla natura e ai suoi ritmi, pronta a trasportare il visitatore non solo alla scoperta di forme e colori ma anche di profumi e sapori.

L’Azienda Agricola Carmazzi è presente a Torre del Lago (LU) da oltre un secolo. La sua produzione biologica comincia già alla fine degli anni ‘70. Oggi è specializzata nella produzione di piante fiorite e in vaso aromatiche, di cui molte destinate all’alta gastronomia.

I prodotti e i marchi registrati dell’Azienda Carmazzi nascono dalla costante ricerca e dalla volontà di innovare senza perdere le radici di un’impresa familiare rispettosa delle proprie origini e dell’ambiente circostante. Anche per la produzione convenzionale infatti l’azienda adotta sistemi per la minimizzazione del consumo di energia (impianti ad energia rinnovabile), del consumo dell’acqua e della produzione di rifiuti, favorendo ove possibile il riciclo.

Tra le proposte più originali dell’Azienda Carmazzi ricordiamo il progetto Verde Architettonico, la collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino e la proposta di piante specificamente selezionate per “Orti da balcone

Riconoscere e coltivare le piante aromatiche

Un pomeriggio nella splendida cornice di Castello Quistini per conoscere le varietà di aromatiche più conosciute e particolari e imparare a coltivarle.

Che sia per creare angoli profumati in giardino o per utilizzi in cucina, le piante aromatiche esercitano sempre un fascino per chi scopre i loro aromi e impara a conoscerle.
Nel pomeriggio di Domenica 19 Maggio si terrà un incontro nella splendida cornice di Castello Quistini per imparare a conoscerle e utilizzarle.

Una guida alla coltivazione e all’utilizzo delle piante aromatiche dalle più conosciute alle più particolari, i loro utilizzi in cucina con minestre, insalate e dolci e qualche cenno alle principali proprietà delle varietà più conosciute e di quelle più particolari.

Il corso è in programma Domenica 19 Maggio dalle 15,00 alle 18,00 e si terrà a Castello Quistini, dimora con giardino botanico e vivaio di rose a Rovato, in provincia di Brescia.
La quota di iscrizione è di 40,00 euro e per iscriversi è necessario compilare il modulo presente nella pagina del corso sul sito di Officina botanica. L’iscrizione consentirà l’ingresso per l’intera giornata al palazzo e ai giardini offrendo la possibilità di visitare il palazzo e i giardini nel corso della mattina in occasione della fioritura delle oltre 1500 varietà di rose dei giardini del palazzo franciacortino.

Elena Betti, istruttore del corso, è Floral designer e collaboratrice dell’azienda Betti Giardini con sede a Dello (Brescia).
Per tenersi aggiornati riguardo i corsi organizzati da Officina botanica e da Castello Quistini è necessario iscriversi alla newsletter di Castello Quistini.

gs380_stevia

Festival del Verde e del Paesaggio

Il verde in tutte le sue declinazioni: non solo architettura del paesaggio e dei giardini, ma anche giardinaggio, vivaismo, manutenzione del verde, letture tematiche, concerti, e poi ancora concorsi amatoriali e per addetti ai lavori, attività ludiche dedicate alla cura e al decoro degli esterni.

Ideata da Gaia Flavia Zadra, la manifestazione intende sfatare i più classici luoghi comuni sul verde: non solo palestra creativa concettuale di architetti super – specializzati, non solo hobby ma soprattutto il verde inteso come stile di vita, una festa dalle mille sfaccettature che va dalle aree tematiche più scientifiche agli aspetti tecnici della manutenzione per spaziare nella vivaistica e nelle attività “ludiche” legate alla coltivazione delle piante e nella cura del verde.

L’offerta è ampissima: si parte dall’aspetto progettuale con la mostra “Follie d’Autore”, curata da Franco Zagari, in cui sei autori sono chiamati a ideare e realizzare, in piena libertà creativa, sei installazioni di paesaggio.

Si prosegue con i due concorsi di paesaggio:
Avventure Creative”, destinato ad architetti paesaggisti per l’allestimento di giardini temporanei. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Fabio Di Carlo.
Balconi per Roma”, concorso nazionale destinato agli under 30, per la selezione di nove proposte sperimentali di balconi in città. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Franco Panzini.

…e uno letterario: Racconto breve sotto le foglie, due cartelle per raccontare il proprio giardino interiore.

Una sezione a parte é dedicata ai giardini applicati: veri giardini realizzati da chi per mestiere fa la manutenzione del verde.

Per chi cerca spunti per i propri spazi verdi ecco anche la mostra mercato, sezione dedicata alle ultime tendenze del verde e del design da esterni, in cui acquistare le piante più rare dai migliori produttori italiani gli oggetti, i mobili e i complementi da esterno, i prodotti artigiani più raffinati, i corsi di giardinaggio.

E poi ancora presentazioni, incontri, iniziative dedicate ai bambini, corsi pratici di giardinaggio, istallazioni di artisti, performance musicali.
Il tutto affrontato in chiave divertente, colta e spettacolare in una “tre giorni” tematica tutta da vivere, dedicata non solo a chi si dedica al verde per professione, ma anche a chi il verde lo ama o ne è solo incuriosito, e a chi semplicemente desideri vivere un’oasi urbana dedicata a piante e giardini.

Una vera isola felice pieno centro a Roma, nella cornice suggestiva dell’Auditorium di Renzo Piano.

INFO: Auditorium Parco della Musica – Via Piero de Coubertin Roma
Dalle ore 10 alle ore 20,30 – Ingresso euro 10,00

gs378_festival_paesaggio