Colori d’autunno

Quando arriva l’autunno e i raggi del sole diventano deboli ed esili, molte piante interrompono la produzione di clorofilla. Ed ecco che le foglie assumono nuovi colori, prima nascosti dal verde: le tonalità di giallo (dovute alla presenza delle xantofille, sostanze naturali che appartengono alla famiglia dei carotenoidi) e le tonalità di rosso (prevalenza di antocinine, pigmenti presenti in quasi tutte le piante superiori). A contribuire alla colorazione delle foglie autunnali anche la temperatura, lo zucchero presente nella foglia, il vento e la pioggia.

Camminando in campagna e in collina si rimane incantati a vedere macchie di colore nella quiete autunnale. Ma anche rimanendo a casa, le occasioni non mancano.
Ecco l’ortensia – pianta che mi ricorda le vecchie nonne e zie compiaciute nel mostrarmi gli immensi fiori colorati – traformarsi in una sinfonia di tonalità rossastre.

«La pianta si è arrugginita!» grida qualche buontempone. Ma è una ruggine magnifica, una dolce nota di colore sulle scale d’entrata.

ortensia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.