Ottobre è il mese delle zucche.
Ormai mature, le possiamo raccogliere dall’orto, cuocerle e preparare semplici ma saporiti piatti: dal classico risotto alla zucca fino alla più complessa zucca con gamberetti.
Ma quest’anno nel mio orto zucche commestibili non ne ho piantate, e così ho pensato ad una loro sostituzione con zucche digitali, preparando per voi – miei affezzionati lettori – un ebook scaricabile gratuitamente che ha per tema la zucca, in particolare i suoi significati simbolici nel mondo occidentale e non-occidentale.
Spero possa essere di vostro interesse.
Per colori e forme le zucche sono frutti molto particolari.
Fino a qualche decennio fa erano considerate cibo dei poveri (dei contadini), ma oggi – che ci stiamo impoverendo, sigh! – la zucca rientra a pieno titolo nelle cucine degli italiani e anche nei ricchi piatti di ristoranti di lusso, per la tendenza culturale della riscoperta degli antichi e genuini sapori della cucina italiana regionale.
Nelle 44 pagine dell’ebook che vi ho preparato parto dall’antichità per cercare di far luce sui significati simbolici di questo frutto. Un capitolo è dedicato alla cultura della zucca nel Novecento, con le testimonianze di Dino Coltro, esperto conoscitore e divulgatore della cultura contadina veneta.
Un breve capitolo è dedicato invece all’iconologia della zucca nei dipinti della tradizione occidentale, con riferimenti a Dürer, Carlo Crivelli, Bosh.
Non ho trattato il tema della zucca nelle fiabe, in particolare in Cenerentola. Non me ne vogliate, potrebbe diventare tema principale di un prossimo ebbok.
“Dolce autunno” – questo il titolo del libricino elettronico – è sfogliabile e scaricabile dalla mia pagina su Issuu, cliccando qui.
Buona lettura
L’affezionata lettrice ringrazia!
Hai fatto veramente un lavoro molto interessante, bello ed istruttivo. Si. rivalutiamo questo ortaggio “povero” ma che fa tanto bene alla salute! Io sto preparando le zucche di cartapesta per Halloween…..
A presto
Silvana
Grazie Silvana 😉