Un buon libro che si occupa soprattutto delle tecniche per far crescere al meglio succulente e cactus.
Se la parte con le schede di alcune tra le più conosciute piante grasse non è molto esaustiva – del resto non era neppure nell’intenzione della collana -, la parte riguardante le tecniche di coltura è ben fatta sia per quanto riguarda i testi che per le immagini che illustrano didatticamente come eseguire talee, innesti, propagazioni, etc.
Mi sento di consigliarlo a quanti/e abbiano voglia di provare per la prima volta a coltivare queste straordinarie piante, dai bellissimi e sorprendenti fiori. Anche non disponendo di ampi spazi o di un clima caldo per tutto l’anno, le succulente possono venire coltivate anche in piccole ciotole, a formare un piccolo giardino da mettere sul balcone o all’interno di casa.
Unica accortezza… attenzione a non pungersi! 😉
FRANCISCO JAVIER ALONSO DE LA PAZ, Piante grasse. Un manuale pratico e facile per diventare esperti giardinieri, Girasole Editore, 2008, 96 pagg. ill.
Da due giorni è difficile collegarsi al tuo blog. La connessione è lentissima. Ne eri già al corrente?
Evviva le piante grasse che danno tanta soddisfazione anche a chi non ha il pollice verde!
Ti consiglio di visitare il sito dell’AIAS e particolarmente la sezione relativa al signor Angelo Piersanti che ha una collezione di oltre 1400 piante. L’ho conosciuto all’Orto Botanico di Roma in occasione di una mostra sui Bonsai in cui l’associazione aveva organizzato un corso dove si insegnava a riprodurre e a coltivare le succulente:
http://www.cactus.it/album-soci/la-collezione-angelo-piersanti-angelcactus.html
Ciao Silvana, sì lo so, ci sono stati dei problemi con il server, e spero si siano risolti. Conoscevo il sito dell’AIAS, ma non Angelo Piersanti, e ti ringrazio della preziosa segnalazione. Incredibile. Tutte quelle piante grasse! 🙂
A presto,
Davide