… ha funzionato!
Non avevo dubbi. Agio e peperoncino bollito in acqua e spruzzato farebbe scappare chiunque! Ha fatto scappare anche mia moglie dalla cucina, mentre preparavo l’intruglio. Grazie Liliana – non per aver fatto scappare mia moglie s’intende!
Riepiloghiamo.
Il gran caldo ha prodotto una crescita di questi moscerini che Zoropsis mi corregge perché sono in realtà afidi – vedi qualche post precedente.
Poi arriva un temporale e le temperature scendono. I moscerini scompaiono dai pomodoro.
Poi ritorna il caldo. E ritornano i moscerini. Allora mi preoccupo. Sono tanti. Da lontano sembra che il pomodoro abbia i punti neri, e ripenso alla mia adolescenza. Così mi dò da fare, sfoglio il commento al post e prendo nota della preparazione dell’intruglio di Liliana, che per dovere di cronaca e per l’altrui utilizzo riporto qui sotto:
1 litro di acqua
3 spicchi di aglio schiacciato
un cucchiaino di peperoncino
bollire, raffreddare, filtrare, spruzzare
Eseguo da manuale e provo la sera stessa. Il giorno dopo gli afidi ci sono ancora. Forse dovevo spruzzare tutto l’intruglio. Così spruzzo ancora, e il giorno seguente noto con piacere che nelle foglie gli afidi sono diminuiti di numero. Lo spruzzo anche sul melograno, anche lui attaccato dagli afidi – accidenti, me ne sono accorto in ritardo!
Spruzzo ancora la sera seguente, su pomodoro e melograno.
Gli afidi sono stati debellati. Magari qualcuno è rimasto, ma se sono in pochi non mi preoccupo troppo.
Ancora grazie Liliana. 😉
p.s. = non hai anche un bel rimedio semplice e naturale per le zanzare tigre? Chiedo troppo vero?
Eh, le zanzare tigre sono delle carogne… per le zanzare normali puoi sempre sperare che gli specchi d’acqua vengano colonizzati da gerridi e notonette (di cui magari prima o poi scriverò qualcosa), le zanzare tigre però non hanno bisogno di specchi d’acqua: le uova deposte nel terreno possono anche aspettare la pioggia per schiudersi.
Le erbe aromatiche presumibilmente tengono lontane le zanzare, e spray a citronella e geranio o citronella ed eucalipto dovrebbero fare qualcosa. Ho anche letto di una pianta, la catambra, frutto di una selezione recente, che dovrebbe tenerle a distanza.
I meccanismi per cui le zanzare vengono attirate dall’uomo non sono ancora del tutto chiari, però: ho anche trovato che una puntura fa sì che certi feromoni attirino altre zanzare… In ogni caso, evitate i repellenti sintetici: di solito contengono DEET e pare che non sia una sostanza salutare (se volete, vado a cercare l’articolo relativo).
Sono lieta che il mio intruglio abbia funzionato ne ero abbastanza certa, lo uso da sempre e funziona anche con la dannata dorifora e normalmente basta una sola spruzzata, credo che la “puzza” che ha fatto scappare tua moglie non faccia più ritornare le bestiacce.
Per le zanzare è un dramma, quando cominciano, e la loro permanenza è alquanto lunga, sono io il loro pasto preferito con grandi problemi di allergia, uso da sempre un altro intruglio” l’aceto dei 7 ladri”,non ho a portata di mano la ricetta ma al più presto la renderò pubblica forse vi potrà servire.
Saluti Liliana
Dimenticavo. per l’intruglio contro le bestiacce uso l’aglio cinese comprato a poco prezzo non il mio specialissimo aglio rosa di Sicilia!!!!
Liliana
@ Zoropsis: proprio delle bastarde! citronella, geranio e tanto altro servono a poco e queste zanzare ti beccano proprio nel millimetro quadrato dove non ti eri spruzzato l’antizanzare! Come rimpiango le care zanzare nostrane! 😦
@ Liliana: ah, se usi l’aglio cinese allora sì, ne basta una sola spruzzata 😉
A presto,
Davide
ciao, magnifica soluzione. Anch’io per la prima volta ho notato moschini sui pomodori (afidi). Provero subito la pozione.
Qualcuno di voi ha dei rimedi contro le cimici sui pomodori?????
ciao
max
Ciao Max,
ah, la cimice del pomodoro, per l’esattezza la Nezara viridula! Il danno ai pomodoro è causato dalle punture di nutrizione che questo fitofago fa sulle foglie e sui frutti. Oltre a provocare necrosi e dissecamenti, queste cimici possono anche trasmettere un brutto sapore al frutto.
Ma ne hai tante che affliggono le tue piante? Spero di no. Da me si manifestano verso settembre, quando ormai la coltura del pomodoro è arrivata alla fine, non sono molte, e dunque le lascio nutrirsi a strippapelle.
Puoi ricorrere o ai duri metodi chimici con estratto di Piretro – lo trovi in consorzio agrario – oppure prova con la pozione di Liliana – aglio e peperoncino. Secondo me funziona.
Ti suggerirei anche un composto di silicato di sodio + sapone molle, oppure il rotenone, un insetticida naturale estratto da piante tropicali, ma credo che dal 2011 non sia più consentito il suo utilizzo in Italia.
Per concludere, ti consiglio dapprima di provare con la pozione di Liliana… ma se le cimici non sono tante regalagli 2-3 pomodoro a loro uso e consumo.
A presto,
Davide
GRAZIE DAVIDE.
La lotta alle cimici nel mio orto inizia ora . Se non provvedo con attenzione all’eliminazione manuale delle uova e degli insetti tutto il raccolto viene compromesso. Per ora il metodo migliore e’ quello manuale , ma l’aiuto di un insetticida naturale potra’ facilitare il lavoro.
A riguardo delle dorifere su melanzane hai qualche consiglio???
In questo periodo sto sperimentando sui cavoli un macerato di acqua e foglie di pomodoro. Sembra funzioni discretamente , sempre abbinato all’eliminazione dei bruchi in modo manuale (sporadica)…
ciao max
Prova il Novodor FC, dicono che sia ottimo. Contiene una piccola percentuale della proteina del Bacillus thuringiensis che eleimina le larve delle dorifere. È innocuo sulle altre larve e non produce residui nocivi.
A presto,
Davide
Proverò sicuramente anche io l’intruglio aglio e peperoncino, non lo conoscevo di solito uso un beverone fatto con l’ortica. Contro le zanzare ho installato alcune casette per pipistrelli, devo dire che non sono sparite ma la differenza è notevole
Salve, mi chiedevo , questo intruglio, pensate possa liberare il mio basilico dai moscerini!?
Grazie
Strano, solitamente i moscerini vanno sulla frutta… prova a controllare che non dipenda dal terreno, che non sia troppo umido.