Riprendiamo le puntate degli insetti stecco. Ve li ricordate? L’ultima volta che ve ne ho parlato ne avevo due. Due soli erano. Devono aver preso l’esempio dalle amiche piante, e dalla lavanda in particolare. Il loro rigoglio è stato, per partenogenesi, la moltiplicazione. Tutta la teca invasa dagli insetti stecco.
Oggi ho deciso di fare una foto all’allegra compagnia. Li ho tolti dalla teca – che ogni tanto devo ripulire – e li ho appoggiati sul tavolo della cucina. Macchina fotografica sul cavalletto e poi tutti in posa per alcune foto ricordo.
Questi fasmidi sono degli ottimi insetti domestici. Strano parlare di insetti domestici. Quando mai un insetto è stato addomesticato? Eppure loro, nella teca, se la spassano benone. Amano mangiare le tenere foglie dei rovi e non disdegnano l’insalata. Se ne stanno tranquilli in posa tutto il giorno, e di notte si muovono e mangiano foglie di lampone e di rosa.
Quando li appoggi fuori dalla loro teca se ne stanno immobili come tante belle statuine, ma se li metti sul tuo braccio ecco che cominciano l’esplorazione del nuovo territorio, e procedono spediti camminandoti sopra. Li rimetti sul tavolo ed ecco che stanno nuovamente immobili. Al massimo ondeggiano, a simulare un ramoscello mosso dal vento. Geniali! E bellissimi.
Il tipo di insetto stecco più grande è nativo della Malesia e dell’Indonesia e arriva a misurare 55 cm. Caspita! Per fortuna i miei insetti stecco non sono di quel tipo, altrimenti altro che teca! Avrei dovuto dargli una camera!
A proposito: guardate il breve video che ho realizzato!
Belli, ma anche se non sono pericolosi, non sarei riuscita a farli camminare sulle mie braccia….sembrano animali preistorici.
Quanti anni vivono? Visto che si riproducono così facilmente, la prossima volta sarai invaso!!!!!
Good luck!
silvana
li immaginavo decisamente più piccini, come…stecchini!
Confesso che mi impressionano un po’, e così, guardando il video, mi sono concentrata sul centrino ricamato ad intaglio sullo sfondo, carino!
Ciao Silvana, sono già quasi invaso dagli insetti stecco! Sinceramente non so quanto vivono, credo uno, due anni. Due dei miei, che erano grandi sono morti lo scorso mese.
@ Maddalena: ottima tecnica quella di guardare il centrino 😉 Comunque ti assicuro che non dà fastidio farseli camminare sulle braccia. Hai mai provato a prendere in mano uno scarabeo smeraldo? Più o meno la stessa sensazione, più dolce però l’insetto stecco. Nelle zampette ha delle specie di uncini, e li senti lievemente sulla pelle – del resto riesce a rimanere attaccato al plexiglass in verticale! Comunque posso capire un po’ di repulsione, anche di Silvana, ma vi assicuro che sono belli e… timidi.
A presto,
Davide
Li credevo più piccoli,sono bellissimi,piacciono anche a mia figlia…
Come si fa per averne un paio?
Ciao.
Quando vuoi Marino, passa di qua 😉
Davide