Il 18, 19, e 20 maggio 2012 al Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma debutta il Festival del Verde e del Paesaggio, che con Giardininterrazza e altre iniziative costituisce il più importante appuntamento vivaistico e paesaggistico in Italia, dedicato ai diversi campi e linguaggi del paesaggio contemporaneo.
Cuore della manifestazione è Giardininterrazza, attenta selezione di vivai, artigiani, designer e aziende di arredamento da esterni, con le Follie d’Autore, opere realizzate da paesaggisti attivi sulla scena nazionale ed internazionale, e gli allestimenti dei Giardini in Balcone, lavori realizzati da neo-laureati in architettura. Novità di quest’anno è la sezione Nuovi Paesaggi, dedicata ai progettisti che offriranno consulenze e soluzioni creative per quanti hanno un giardino, una terrazza, un balcone o anche solo un davanzale da far rivivere.
Ad ospitare l’evento sarà, anche quest’anno, l’Auditorium Parco della Musica, che integra il suo programma con questo appuntamento, annoverandolo tra i punti di forza del calendario 2012. Suggestiva la location, il Parco Pensile dell’Auditorium, luogo poco esplorato che regala uno sguardo inedito sulla capitale.
Tre giorni, il 18, 19 e 20 maggio, da condividere con giardinieri, garden designer, paesaggisti, architetti, vivaisti, artigiani, che metteranno a disposizione del pubblico la loro esperienza, le loro creazioni, i loro prodotti. Soluzioni estetiche, tecniche e sostenibili per abbellire terrazzi, balconi e giardini delle nostre città.
Una passeggiata di oltre 1 km in continuo movimento, tra profumi, colori e varietà di piante, tra bambù giganti, clematis dai fiori azzurri campanulati, rose botaniche da bacca, ninfee rustiche, fior di loto, piante da frutto tropicali, rampicanti esotiche, susine antiche, viti da tavola, fichi, ciliegi acidi, agrumi, aromatiche, erbacee e sementi orticole per la coltivazione in vaso. E chi ha bisogno di assistenza, per la pianta in vaso o la palma in giardino, potrà chiedere consigli ai Medici delle Piante dell’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata.
Lungo il percorso il pubblico incontrerà i giovani dell’Accademia di Belle Arti di Roma che realizzano ritratti e busti in argilla in tempi da record, i musicisti dell’Accademia Filarmonica Romana e potrà godere dei video documentari del National Geographic Channel (canale 403 di Sky) sul tema del paesaggio. Sono presenti inoltre corsi di giardinaggio, incontri con professionisti, talk e tavole rotonde, iniziative a tutela del verde cittadino, presentazioni di libri. I più piccoli potranno divertirsi con il rinvaso delle piantine da orto nello spazio a loro dedicato.
I visitatori, si rilasseranno sul prato delle Oasi di Fabrica 1923 con meravigliose stuoie, ombrelloni e box menù di cucina mediterranea. Nel corner dedicato alla città di Berlino si potrà sorseggiare l’autentica birra della capitale tedesca.
All’interno del Festival del Verde e del Paesaggio:
• Giardininterrazza
• Follie d’Autore
• Giardini in balcone
• Nuovi Paesaggi
e ancora incontri, premi, corsi…
Maggiori informazioni: Festival del Verde e del Paesaggio
Biglietto intero € 10,00
€ 8,00 Fino a 26 anni
Gratuito sotto 12 anni