O muta, per intenderci. Con termine scientifico ecdisi.
La vecchia cuticola si è sfilata dall’insetto stecco, quasi come un vestito. Una trasformazione che merita di essere fotografata. E qui apro una parentesi.
A mio modo di vedere ci sono due tipi di fotografie: quelle che attraverso una particolare composizione di linee, forme e colori raccontano qualcosa di quotidiano e lo mostrano all’osservatore sotto una nuova luce; e quelle che catturano un istante, una situazione. Composizione, colori, linee, assumono un tono minore – anche se sempre importante per farne una bella foto – ma quell’istante catturato diventa l’aspetto principale della foto, attorno al quale ruotano sentimenti, emozioni, interpretazioni. A questo genere di foto appartiene tutta la fotografia di reportage – pensate al grande Cartier-Bresson, ad esempio, che non solo cattura istanti speciali, ma allo stesso tempo gioca con linee e forme della composizione.
La foto che vi presento qui sotto non può definirsi una bella foto – linee della composizione, i pezzi della teca che ho costruito io, non certo belli a vedersi, gli strisci sul plexiglass a cui l’insetto stecco era attaccato e che non ho voluto disturbare – ma spero sia comunque interessante per chi non ha mai visto una delle fasi delle muta: un attimo ben preciso della vita di questo fasmide (Phasmatodea, dal greco phasma ‘fantasma’).
Bell’articolo, e bella foto!
Ma dove cavolo l’hai scovato sto insetto stecco?
@ Marino: regalo di una biologa. All’inzio erano due… solo che si riproducono per partenogenesi, e adesso sono in “molti”…
A presto,
Davide
@ Zoropsis: grazie!
Con questo caldo giustamente si è tolto il pigiamino.
La foto (bellissima) coglie l’attimo, ma io credo di aver capito che tipo è.
Ci scommetto che è come mio figlio Vittorio, sta per buttarlo a terra, mai una volta che lo piega e lo mette sotto il cuscino….
La realtà è come sempre meglio del cinema. Questa meravigliosa foto mi ricorda Tim Burton…immagino quanto studio e quanta attesa ci sia dietro. Complimenti e grazie per avermi insegnato che anche l’insetto stecco fa la muta.
@ Valentina: grazie Valentina, apprezzo molto i tuoi complimenti. A Tim Burton non ci avevo pensato, ma riguardando la foto mi sembra che qualche similitudine ci possa stare! 😉
A presto,
Davide