Fin dall’antichità gli orti sono stati fonte di sostentamento, luoghi di sperimentazione e contemplazione. La loro storia si è intrecciata con le più svariate discipline: dalla filosofia alla botanica, dalla teologia all’astronomia. Nel libro di Paola Violani l’orto è raccontato non solo sotto l’aspetto materiale delle pratiche agricole e alimentari, ma anche quale strumento di conoscenza della natura e conforto per ritrovare se stessi.
I contenuti principali sono:
La nascita dell’orto e del giardino e il loro influsso sull’evoluzione della civiltà: dai canali di irrigazione egizi agli orti operai.
La storia delle tecniche agricole (concimazione, irrigazione ecc.), la diffusione dei semi, le nuove varietà delle Americhe, le coltivazioni biologiche.
50 schede sui principali ortaggi: coltivazione e uso gastronomico.
200 disegni preparati dall’autrice espressamente per questo libro.Dalla prefazione:
«Leggendo queste pagine che l’autore ha scritto con grande diligenza sullo sviluppo dell’orticoltura passata per giungere a quella presente, un contributo di conoscenza viene donato al lettore. […] Risvegliamo dunque nel nostro animo la passione per l’orto, affrontiamo generosamente le fatiche necessarie che vengono richieste per coltivarlo. Allora certamente un senso di armonia, di quiete, di appagamento crescerà in noi. E gioiremo inconsapevolmente di tutte quelle forze elementari e celesti che vibrano nella terra e nel cosmo».Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente Onorario FAI – Fondo Ambiente Italiano
Paola Violani, architetto iscritto all’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, da oltre trent’anni progetta e realizza giardini privati e spazi verdi. Ha una grande passione per la natura e in particolare per la coltivazione dell’orto che è il suo passatempo preferito fin dall’infanzia. Si occupa dei temi del verde in generale con corsi e incontri sull’orto, il giardino e l’ambiente. Ha scritto libri sulle aree protette italiane e della Brianza, e articoli per riviste di settore come Ville e giardini e Architettura del paesaggio.