Nasce Passione Verde

Una nuova collana di giardinaggio a 360° curata da MIMMA PALLAVICINI

In uscita a metà marzo i primi quattro volumi:

12 MESI NELL’ORTO

IMPARIAMO A POTARE

30 SEGRETI DEL GIARDINIERE

I FIORI STAGIONALI

Vallardi Editore

Dopo il successo di Le stagioni del maestro giardiniere, scritto insieme a Carlo Pagani, Mimma Pallavicini torna in libreria con un nuovo progetto articolato, completo e attuale: la collana Passione Verde.
Scritta ad hoc per il pubblico italiano, Passione Verde è caratterizzata da 4 titoli per ogni uscita: un testo a carattere generale, due di tecniche di coltivazione e uno su specifiche tipologie di piante, e risponde a esigenze reali, perché è studiata sulla base delle domande più frequenti di giardinieri e orticoltori italiani.
Verde e qualità della vita, fiori e felicità, ortaggi e salute, coltivazione e piacere del gesto, oltre che attività fisica alla portata di tutti, orgoglio di saper fare, apprendistato culturale, risparmio sulla spesa di frutta, ortaggi e fiori sono i temi centrali della collana.

In una forma agile e accattivante, con tanto spazio concesso a fotografie e disegni esplicativi, alle più attuali tecniche di giardinaggio e alle piante di nuova selezione, Passione Verde racchiude tutto quello che si deve sapere per trarre il massimo beneficio dal ritrovato contatto con le piante e con la terra.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
12 MESI NELL’ORTO
Progettare e coltivare verdura e legumi

L’orto è un giardino commestibile, interessante per molti motivi: innanzitutto ha cicli di coltivazione molto rapidi e quindi consente di raccogliere gli ortaggi dopo qualche mese di lavoro al massimo. In secondo luogo, appaga il desiderio di trascorrere piacevolmente qualche ora a contatto con la terra, avendo in più la soddisfazione di poter dire di fronte a un raccolto «Questo l’ho prodotto io».
In misura ancora maggiore, l’orto è un modo di riappropriarsi del principio che si vive più sani e più a lungo con un’alimentazione ricca di frutta e ortaggi coltivati con metodi naturali e poca chimica.

12 mesi nell’orto offre le regole base per coltivare con successo un orto famigliare, fare esperienza di giardinaggio e di benessere. Basta munirsi di vanga, zappa, un po’ di pazienza e i risultati non si faranno attendere.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
IMPARIAMO A POTARE
L’arte delle forbici in giardino, nel frutteto, sul balcone

Le piante sono dotate di ogni risorsa e adattamento, indispensabili per crescere con forza e per assumere la forma più adatta e armonica, come frutto di una lunga evoluzione che perdura da milioni di anni. Ma nel momento in cui sentiamo la necessità di addomesticarle per gioire della loro forma e della loro ombra e per raccogliere fiori, foglie e frutti, può subentrare l’esigenza di correggere la loro naturale esuberanza o di asportare una parte per favorirne un’altra.

Impariamo a potare insegna le regole di base per ottenere buoni risultati con la potatura, aiutando a conoscere le piante e la loro risposta ai tagli e avendo ben chiare le finalità di un gesto che, se eseguito ad arte, è espressione di una cultura antica e raffinata.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
30 SEGRETI DEL GIARDINIERE
Piccoli e comodi espedienti di chi se ne intende

Ogni arte ha i suoi segreti e, se è vero che il giardinaggio è un’arte, anch’esso ne custodisce molti. I segreti del giardinaggio si scoprono praticandolo giorno dopo giorno con costanza e passione: presi dal desiderio di produrre da sé le piantine, si apprendono i modi di seminarne i semi; a forza di scontrarsi con il problema delle lumache che si mangiano le insalate, si impara a combatterle con ogni stratagemma possibile; volendo conferire al giardino un aspetto nuovo, si imparano i segreti dell’allestimento e della decorazione. Ogni problema che si presenta e ogni gesto che regola le attività di giardinaggio accumulano nuova esperienza e schiudono nuove conoscenze.

30 segreti del giardiniere svela al lettore trucchi ed espedienti utili per vivere al meglio la sua esperienza di giardinaggio.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
I FIORI STAGIONALI
Colori e profumi a pronto effetto e in poco spazio

Da sempre l’uomo coltiva fiori come omaggio alla bellezza della natura, ai colori e ai profumi che gratificano i sensi, rallegrano la vita, contribuiscono al benessere personale e allo sviluppo della civiltà. In fondo ci vuole così poco: qualche spicciolo per acquistare una bustina di semi, un po’ di terra o anche solo un vaso, e in breve tempo avrete un mondo di fiori.

I fiori stagionali insegna i segreti per avvicinarsi con il piacere della scoperta e della sperimentazione alla conoscenza dei fiori annuali. Potrete così praticare la forma di giardinaggio forse meno impegnativa e con i risultati più rapidi, ma anche quella che offre le più interessanti opportunità creative.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Mimma Pallavicini è giornalista specializzata, ha contribuito alla nascita delle riviste Giardini e Giardinaggio, ha una rubrica fissa su Gardenia, collabora regolarmente con Airone ed ha un blog frequentatissimo.
Per Vallardi ha pubblicato Le stagioni del maestro giardiniere con Carlo Pagani.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.