Nasce Passione Verde

Una nuova collana di giardinaggio a 360° curata da MIMMA PALLAVICINI

In uscita a metà marzo i primi quattro volumi:

12 MESI NELL’ORTO

IMPARIAMO A POTARE

30 SEGRETI DEL GIARDINIERE

I FIORI STAGIONALI

Vallardi Editore

Dopo il successo di Le stagioni del maestro giardiniere, scritto insieme a Carlo Pagani, Mimma Pallavicini torna in libreria con un nuovo progetto articolato, completo e attuale: la collana Passione Verde.
Scritta ad hoc per il pubblico italiano, Passione Verde è caratterizzata da 4 titoli per ogni uscita: un testo a carattere generale, due di tecniche di coltivazione e uno su specifiche tipologie di piante, e risponde a esigenze reali, perché è studiata sulla base delle domande più frequenti di giardinieri e orticoltori italiani.
Verde e qualità della vita, fiori e felicità, ortaggi e salute, coltivazione e piacere del gesto, oltre che attività fisica alla portata di tutti, orgoglio di saper fare, apprendistato culturale, risparmio sulla spesa di frutta, ortaggi e fiori sono i temi centrali della collana.

In una forma agile e accattivante, con tanto spazio concesso a fotografie e disegni esplicativi, alle più attuali tecniche di giardinaggio e alle piante di nuova selezione, Passione Verde racchiude tutto quello che si deve sapere per trarre il massimo beneficio dal ritrovato contatto con le piante e con la terra.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
12 MESI NELL’ORTO
Progettare e coltivare verdura e legumi

L’orto è un giardino commestibile, interessante per molti motivi: innanzitutto ha cicli di coltivazione molto rapidi e quindi consente di raccogliere gli ortaggi dopo qualche mese di lavoro al massimo. In secondo luogo, appaga il desiderio di trascorrere piacevolmente qualche ora a contatto con la terra, avendo in più la soddisfazione di poter dire di fronte a un raccolto «Questo l’ho prodotto io».
In misura ancora maggiore, l’orto è un modo di riappropriarsi del principio che si vive più sani e più a lungo con un’alimentazione ricca di frutta e ortaggi coltivati con metodi naturali e poca chimica.

12 mesi nell’orto offre le regole base per coltivare con successo un orto famigliare, fare esperienza di giardinaggio e di benessere. Basta munirsi di vanga, zappa, un po’ di pazienza e i risultati non si faranno attendere.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
IMPARIAMO A POTARE
L’arte delle forbici in giardino, nel frutteto, sul balcone

Le piante sono dotate di ogni risorsa e adattamento, indispensabili per crescere con forza e per assumere la forma più adatta e armonica, come frutto di una lunga evoluzione che perdura da milioni di anni. Ma nel momento in cui sentiamo la necessità di addomesticarle per gioire della loro forma e della loro ombra e per raccogliere fiori, foglie e frutti, può subentrare l’esigenza di correggere la loro naturale esuberanza o di asportare una parte per favorirne un’altra.

Impariamo a potare insegna le regole di base per ottenere buoni risultati con la potatura, aiutando a conoscere le piante e la loro risposta ai tagli e avendo ben chiare le finalità di un gesto che, se eseguito ad arte, è espressione di una cultura antica e raffinata.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
30 SEGRETI DEL GIARDINIERE
Piccoli e comodi espedienti di chi se ne intende

Ogni arte ha i suoi segreti e, se è vero che il giardinaggio è un’arte, anch’esso ne custodisce molti. I segreti del giardinaggio si scoprono praticandolo giorno dopo giorno con costanza e passione: presi dal desiderio di produrre da sé le piantine, si apprendono i modi di seminarne i semi; a forza di scontrarsi con il problema delle lumache che si mangiano le insalate, si impara a combatterle con ogni stratagemma possibile; volendo conferire al giardino un aspetto nuovo, si imparano i segreti dell’allestimento e della decorazione. Ogni problema che si presenta e ogni gesto che regola le attività di giardinaggio accumulano nuova esperienza e schiudono nuove conoscenze.

30 segreti del giardiniere svela al lettore trucchi ed espedienti utili per vivere al meglio la sua esperienza di giardinaggio.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
I FIORI STAGIONALI
Colori e profumi a pronto effetto e in poco spazio

Da sempre l’uomo coltiva fiori come omaggio alla bellezza della natura, ai colori e ai profumi che gratificano i sensi, rallegrano la vita, contribuiscono al benessere personale e allo sviluppo della civiltà. In fondo ci vuole così poco: qualche spicciolo per acquistare una bustina di semi, un po’ di terra o anche solo un vaso, e in breve tempo avrete un mondo di fiori.

I fiori stagionali insegna i segreti per avvicinarsi con il piacere della scoperta e della sperimentazione alla conoscenza dei fiori annuali. Potrete così praticare la forma di giardinaggio forse meno impegnativa e con i risultati più rapidi, ma anche quella che offre le più interessanti opportunità creative.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Mimma Pallavicini è giornalista specializzata, ha contribuito alla nascita delle riviste Giardini e Giardinaggio, ha una rubrica fissa su Gardenia, collabora regolarmente con Airone ed ha un blog frequentatissimo.
Per Vallardi ha pubblicato Le stagioni del maestro giardiniere con Carlo Pagani.

Pubblicità

Sfondo scrivania e calendario di aprile 2012

Per questo sfondo scrivania di aprile mi sono ispirato un poco a Patrick Blanc (30%) – ve lo ricordate? Quello del libro Il bello di essere pianta. Ultimamente ha realizzato un giardino verticale di orchidee per l’appuntamento newyorkese The Orchid Show.

Per l’altro 70% mi sono ispirato alla lussureggiante crescita primaverile, che mi regala gemme e nuove foglie verdi ovunque io getti lo sguardo. Arbusti e rami apparentemente secchi improvvisamente risuonano squillanti note verdi, e la brulla terra si dipinge di azzurri, bianchi, gialli fiorellini di malerba e piante spontanee. Magica primavera.

Ne è nato questo sfondo scrivania e calendario, forse poco probabile, con la pianta di salice ritratta con angolatura creativa a rappresentare il dirompente e dinamico risveglio della vegetazione.

Non so quanti di voi avranno il coraggio di scaricare e installare nel proprio desktop questo sfondo scrivania, ma questo è. Per maggio sarò più minimalista e pacato 😉

Download nei formati:
1920 x 1024 pixel
1440 x 900 pixel
1280 x 1024 pixel

Primavera in Franciacorta tra giardini e castelli

In Franciacorta a partire dal 1° Aprile sarà possibile visitare i giardini di Castello Quistini, tra collezioni botaniche, bioenergia e percorsi olfattivi.

È arrivata la Primavera e con la bella stagione inizia la voglia di gite e viaggi. Parchi e giardini danno il Benvenuto alla nuova stagione con le prime fioriture, come a Rovato in provincia di Brescia, dove Castello Quistini apre i battenti per mostrare l’antico palazzo e I bellissimi giardini.

Un itinerario intitolato “Tra rose, storia e leggenda”, che vi guiderà alla scoperta di uno dei primi giardini bioenergetici in Italia, a prima vista un piccolo angolo verde, la cui progettazione racchiude però studi ben precisi dell’ecodesigner Marco Nieri relativi all’influenza delle piante sul nostro corpo; un labirinto di rose che nella sua semplicità rappresenta la storia della rosa fino ai giorni d’oggi; un hortus con una piccola collezione di piante officinali e curative; un antico frutteto che vi porterà alla scoperta di frutti mai sentiti prima come il biricoccolo, ibrido naturale tra susina e albicocca. Una gita all’insegna dell’arte e della cultura passeggiando tra splendidi giardini di rose, ortensie, tulipani, profumi e aromi e scoprendo le storie e le leggende di questo antico palazzo che come ogni castello che si rispetti nasconde anche qualche piccolo mistero.

Castello Quistini è stato inoltre selezionato per partecipare al concorso “Il Parco più Bello d’Italia”, premio nazionale di parchi e giardini, giunto all’ottava edizione.

Si potrà visitare tutte le Domeniche e festivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 fino a fine Luglio. Info complete sul sito web www.castelloquistini.com alla pagina “visite”. L’ingresso prevede una mappa dei giardini e delle sale visitabili per un percorso unico tra storia e botanica. Il percorso è arricchito da alcuni oggetti misteriosi nascosti in natura. Figure d’animali realizzati con materiali riciclati affiorano dall’acqua del laghetto o tra i cespugli di rose e vi accompagneranno in questo magico itinerario.

La Franciacorta è una terra molto conosciuta per i sui vini, ma sono molti anche gli angoli naturalistici che meritano di essere visitati che ogni anno visitano questo territorio: le Torbiere del Sebino, per esempio, sono una riserva naturale situata sulle sponde del Lago d’Iseo che si estende per 360 ettari caratterizzata da un ambiente molto umido e pianeggiante, costituito da canneti e specchi d’acqua. Altra attrazione del territorio è l’orto botanico di Ome, chiamato anche Parco delle Conifere, dove è possibile godere di momenti di pace scoprendo il particolare ambiente circostante e la sua spettacolare cascata.

Regali nell’orto / Gifts in the Garden

Ligustrum che spuntano da ogni dove, periodicamente tanto tre o quattro nuove palme.
Merito degli uccelli, così bravi nel trasportare – a loro insaputa – semi di tutti i tipi.
Così è nata questa piantina dalle belle foglie. Non so di che pianta si tratti, ma l’ho già messa in vaso.

Quando crescerà… si vedrà.

Ligustrum sprouting from everywhere, regularly three or four new trees.
Regarding the birds, so good at carrying – unbeknownst to them – seeds of all kinds.
So the plant that you see in the picture has grown. I do not know what plant it is, but I’ve already potted.

When he grows … we’ll see.

regali in orto

Grow The Planet – il nuovo social network per chi vuole coltivare il proprio orto



Cari amici del blog, oggi vi parlo – e lascerò parlare – di un sito amico di noi coltivatori di orti. Il plus di questo sito è la stretta correlazione che stabilisce con i social network e le applicazioni che ha sviluppato – e che presumibilmente continuerà a sviluppare – per aiutare la conoscenza e lo scambio di informazioni non solo a livello globale, ma soprattutto a livello locale, grazie alla geolocalizzazione (GeoIP). Grow the Planet è un sito da poco realizzato ma che – non ne dubito – ha molte possibilità di sviluppo e di intelligente utilizzo.

Grow the Planet è una nuova startup made in Italy e vuole aiutare tutti, dai professionisti ai principianti, a coltivare il proprio orto in maniera semplice, intelligente e divertente mangiando meglio, sano e in armonia con l’ambiente.
Grazie a un metodo step-by-step personalizzato, Grow the Planet accompagna e aiuta l’utente dalla semina al raccolto. È quindi possibile apprendere in modo facile e veloce tutti i segreti per coltivare al meglio ogni tipo di ortaggio anche se si ha poco tempo, non si ha molto spazio o si vive in una grande città.

Questo è possibile grazie alla completa geolocalizzazione del sistema che permette di personalizzare l’attività a seconda del clima della zona o dello spazio a disposizione. Sempre grazie alla geolocalizzazione sarà possibile per tutti gli iscritti scambiare i propri ortaggi in eccesso, ma anche semi, attrezzi e consigli. Oltre a un buon raccolto c’è quindi anche la possibilità di conoscere nuove persone della propria città rendendo l’esperienza dell’orto anche qualcosa da condividere con i propri amici o vicini.
Viene da se che sarà possibile interagire online con una comunità di appassionati e scambiarsi informazioni, consigli, aiuti e quant’altro possa servire a migliorare le proprie competenze, oltre ovviamente a poter condividere con gli altri i propri risultati.

Nel sito poi si può andare nella sezione Better World per leggere news e curiosita sul mondo degli orti e del green, mentre la sezione Impara è un contenitore di consigli, tecniche e aiuti generali per tutti i principianti, e comprende tra le altre cose, le schede tecniche di tutti gli ortaggi della piattaforma con tutti i dati necessari per la coltivazione. Se poi si ha bisogno di un qualsiasi consiglio si può andare anche su “discussioni” e chiedere aiuto alla comunità con una domanda specifica.

Grow the Planet

Hortus Urbis

Prenderà l’avvio il 25 marzo HORTUS URBIS il primo orto antico romano della capitale nel cuore dello splendido scenario del Parco Regionale dell’Appia Antica presso l’ex Cartiera Latina a via Appia Antica 42 nell’ambito della Festa della Primavera del Parco dell’Appia Antica.

Hortus Urbis prevede la riattivazione di uno spazio pubblico, con attività domenicali per bambini e famiglie fino al mese di giugno, lungo l’antico Almone a due passi dalla Regina Viarum attraverso il generoso contributo dei giardini e orti condivisi della città.

L’avvio previsto il 25 marzo vedrà i primi lavori di sistemazione e l’avvio delle attività per i bambini. Nei prossimi mesi l’orto prenderà forma e consentirà a tutti di sentirsi inclusi e di poter dare in questa opera corale il proprio apporto di intelligenza e di lavoro. Chiunque desideri dare contributi, collaborare o aderire può farlo contattando Zappata Romana.

PER PRENOTARE I LABORATOI DIDATTICI
Email: hortus.zappataromana@gmail.com

INFO E ADESIONI
Email: zappataromana@gmail.com

Il bello della coltivazione

Una delle cose che più mi affascinano e mi divertono nel mio piccolo hobby vegetale è che puoi moltiplicare le piante senza bisogno di acquistarle. Certo, c’è una grossa fetta di hobbysti che trae più soddisfazione dall’acquistare cose, ma nella mia concezione etica tutto questo non rientra nei miei piani. Io sono per la decrescita felice, e tenace assertore della semplicità e dell’essenzialità.

Ecco perché ho piantato questa fragola porzione singola. Con il tempo crescerà anche lei, e popolerà un vaso ben più grande di quello dove ora si trova.
Non me ne vogliano i vivaisti. 😉

In buona salute / In good health

Era da tanto che non vi parlavo delle mie piante carnivore.
In particolare, ricordate quella povera carnivora – la drosera aliciae – che stava quasi per morire?
Ce n’è voluto del tempo… ma alla fine sembra che la Natura abbia fatto un miracolo, e un po’ anch’io l’ho aiutata.
Chiusa nel calduccio della serra, con una buona esposizione alla luce indiretta, la drosera ha buttato delle nuove foglie piene di colla, e sembra sorridere ai primi raggi di sole di marzo.

It was a long time since I spoke of my carnivorous plants.
In particular, remember that poor pitcher – the sundew, “drosera aliciae” – that was about to die?
There’s taken time … but in the end it seems that Nature has done a miracle, and a little ‘I helped myself.
Enclosed in the warmth of the greenhouse, with a good exposure to indirect light, the sundew has thrown new leaves filled with glue, and seems to smile at the first rays of March’s sunshine
.

Brixia Florum: Benvenuta Primavera!

Sabato 24 Marzo e Domenica 15 Aprile Brescia si veste di verde per dare il benvenuto alla Primavera con due mostre mercato e incontri aperti al pubblico.

Due mostre mercato nel cuore di Brescia che promettono una grande esplosione di colori e profumi per salutare il risveglio della natura. È Brixia Florum, rassegna dedicata al florovivaismo organizzata da: Associazione Florovivaisti Bresciani, Comune di Brescia, Assessorato alle attività produttive, Commercio e Marketing territoriale, in collaborazione con la Circoscrizione Centro, che si terrà Sabato 24 Marzo in Corso Garibaldi e Domenica 15 Aprile in Corzo Zanardelli, nel centro storico della città.

Diventato ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati e amanti del verde è l’occasione giusta per portare in casa, sul terrazzo o in giardino, un po’ di Primavera. I veri protagonisti saranno fiori e piante con le prime fioriture di stagione: orchidee, esemplari e rarità di piante grasse e cactacee, varietà nuove di gerani, bulbi e piante stagionali e, tra le particolarità, splendidi esemplari di Nemesia, pianta perenne dai piccoli fiori molto colorati e profumati.

Nel corso delle due giornate sarà possibile non solo acquistare le più belle e particolari varietà di stagione, ma anche scoprire piccoli segreti e farsi consigliare dai produttori, veri esperti del verde, che saranno a completa disposizione del pubblico. Brixia Florum si pone infatti l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere una cultura del verde, perchè essa è una componente essenziale del vivere quotidiano.

Ad arricchire l’evento, Sabato 24 Marzo si terranno tre incontri gratuiti con alcuni specialisti del settore: alle ore 10,00 “Gli arbusti e le tecniche di potatura” con Silvano Torri; alle ore 15,00 “Nel nome della rosa”, tecniche e segreti del fiore più amato, con Marco Mazza di Castello Quistini; alle ore 17,00 “Il terriggio, tipologie e tecniche di impiego” con Sebastiano Guarisco di Le Georgiche. Gli incontri si terranno presso il gazebo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani in prossimità della Pallata.

Appuntamento quindi Sabato 24 Marzo in C.so Garibaldi e Domenica 15 Aprile in C.so Zanardelli dalle ore 10,00 alle 19,00. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web oppure telefonare ai numeri 030 3534008 / 335 7708829. 
È presente anche una pagina Facebook, dove potrete essere sempre aggiornati riguardo le news e gli eventi dedicati al verde.

Brixia Flurum

Impossibile resistere #followflowers

I semi stanno germogliando sul davanzale e l’orto è ancora vuoto. Difficile resistere quando passo davanti ad un vivaio. Entro. Mi guardo in giro, tra fiori, piante da interno e piante da orto. E penso: il mio orto è vuoto.
Così dopo poco vagare la mia attenzione cade sulle piantine da orto. Una scatoletta con quattro piantine di pomodoro. Un euro e trenta.

Ma sì – mi dico – che senso avrebbe resistere? Li compero, e li interro nell’orto, che diventerà meno vuoto. Il pomodoro è una delle coltivazioni più facili. Li pianti e loro crescono, fruttificano e infine li raccogli. Li puoi mettere sulla pasta, in un’insalata, o tagliarli a fette e mangiarli con mozzarella e origano. Niente di più facile e poco impegnativo – l’unica accortezza è quella di legarli ad un palo di legno quando sono alti e ogni tanto di togliere i butti ascellari.

Arrivato a casa li ho subito piantati e annaffiati. Il resto lo fa la terra e il sole.

Con questo post aderisco all’iniziativa #followflowers di Delizie in Giardino. Se vuoi partecipare anche tu scrivi a alfonsina.tartaglione@gmail.com.

Per vedere gli altri post pubblicati di questa floreale iniziativa fai clic qui.

Linnea Tours: ultimata la programmazione estiva

Linnea Tours ha ultimato la programmazione dei viaggi per il periodo estivo. A partire da Giugno nuovi interessanti itinerari botanici e culturali da non perdere.

In territorio italiano si partirà per la Sardegna, dal 18 al 22 giugno; itinerario alla scoperta dell’entroterra, sorprendentemente ricco di scorci naturalistici di rara bellezza.

Grande fascino e atmosfere da film western nel tour in New Mexico dal 7 al 18 giugno, alla scoperta della vera essenza dei pueblo attraverso mercati contadini, antiche ricette e tradizioni locali. Già online il programma su Madeira, dal 7 al 14 luglio: una settimana nell’Oceano Atlantico per ammirare i celebri giardini dell’isola. In fase di ultimazione e pubblicazione ci sono inoltre tour in Bretagna, Estonia ed Irlanda.

Un’altra novità del tour operator milanese è rappresentata dai Green Box, la nuova idea regalo in perfetto stile “pollice verde”. Le proposte sono studiate per un pubblico attento alla natura e ai giardini, desideroso di conoscere luoghi affascinanti e lontani dalla normalità.

Linnea Tours, operatore turistico di Milano, offre itinerari culturali alla ricerca dei Giardini antichi e moderni in Italia e all’estero, di altri siti di rilevanza naturalistica come orti botanici, vivai, foreste e parchi. Programmi di viaggio a calendario per tutti i mesi dell’anno, schemi di programmi personalizzabili per gruppi ed appassionati. Informazioni e costi sul nostro sito.

Per maggiori informazioni:
www.linneatours.it

Linnea Tours