Periodo di semina. Primo step

Il freddo intenso è terminato, almeno qui nel nord Italia.
Procedo quindi con le prime semine in semenzaio protetto. E anche se ho una piccola serra, preferisco il davanzale.

Ottima temperatura, perché protetto dai doppi vetri, e illuminato in maniera naturale. Il plus è che quando mi sveglio e alzo le persiane della camera, vedo di primo mattino i germogli spuntare e crescere. Dulcis in fundo, quest’anno ho messo un piccolo termometro, a fini esclusivamente statistici.

Una curiosità o un’accortezza: noterete dalla foto che nelle vaschette di plastica, sopra la terra e i semi, ci sono dei fogli di carta. A quale scopo? Ebbene, bagnando la terra può accadere che questa si rimescoli e lasci affiorare i semi. Ponendo sopra la terra un pezzettino di carta (quella di un quotidiano può andare bene) i semi mantengono la loro posizione. La carta poi si degraderà da sola e i germogli cresceranno senza problemi.

Cosa ho seminato?
Sul davanzale della cucina
• lattuga cappuccia
• basilico
• agerato blue mink
• salvia splendida nana
• tagete nano
Sul davanzale della camera da letto
• ravanelli
• zinnia lilliput
• calendula
• papavero della California
• fiori misti per attirare le farfalle
• helianthus
• glicine

… buone semine a tutti – se non avete una serra il davanzale è più che sufficiente. 😉

Riferimenti:
nano di giardino
verde al quarto piano

prime semine

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Periodo di semina. Primo step

  1. @ Marino: me lo ero chiesto anch’io, e mi sono risposto di no. L’inchiostro dei quotidiani è assorbito dalla carta, e la carta dei quotidiana è meno trattata rispetto ai vari tipi di carta delle riviste patinate. Comunque la carta la si può togliere anche dopo 4-5 annaffiature. A quel punto il seme è ben interrato. È il mio primo esperimento con dei pezzi di carta sopra alla terra dove germoglieranno le piantine. 😉
    @ Liliana: Ciao Liliana, ecco il miscuglio di fiori: papavero della California, papavero Shirley, Nigella di Damasco, gypsophila bianca e fiordaliso azzurro.
    A presto,
    Davide

  2. Grazie ma dove li trovi? Qui non c’è tanto la cultura dei negozi specializzati in sementi di fiori ma piuttosto dei magazzini tipo consorzio agrario qualche vivaista li vende su catalogo? saluti Liliana

  3. @ Liliana: la confezione di questi semi è della Blumen e si chiama “Fiori che attirano le farfalle in miscuglio”.
    Devo averle comperate in qualche vivaio qui a Vicenza – ma non ricordo quale – o forse ad una fiera dedicata al giardino a Padova, l’anno scorso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.