Regalatevi del tempo. Del tempo per fare qualcosa a cui tenete, non un dovere, sia chiaro. Ma qualcosa che vi piace fare e che vi fa sentire bene. Quanto tempo? Un’ora, due ore? Decidete voi. L’importante è che quel tempo ve lo prendiate voi – ve ne riappropriate.
E poi, la cosa che fate in questo tempo, breve o lungo che sia, condividetela con un’altra persona. Estendete la vostra felicità a chi vi è più vicino… o a chi vi è più lontano.
Che ve ne pare?
Riappropriarsi del proprio tempo può essere un buon regalo di Natale.
[…]
Andando avanti con l’età il tempo cambia passo. Quando si è bambini sembra che ogni attimo sia lunghissimo e la voglia di crescere e di fare è troppo impellente, quasi una frenesia. Poi, da adulti, il tempo diventa un bene prezioso, da centellinare.
Ho un amico lontano che quando riesce a ritagliarsi alcuni momenti per se stesso mi telefona e ci facciamo delle belle chiacchierate in allegria. Io considero, questo suo gesto, una grande manifestazione di affetto.
Quando si riceve un regalo l’importante non è la quantità ma la qualità e condividere i momenti di gioia è un regalo molto importante.
A presto
Silvana
@ Silvana: condivido con te il concetto di qualità, fondamentale non solo per i regali, ma anche per cose che potrebbero sembrare banali (come quattro chiacchiere, ad esempio). Il tempo, per i bambini, è qualcosa di bellissimo, che ogni tanto rivivo: quando faccio qualcosa che mi piace mi sfugge il concetto di tempo!
A presto,
Davide
Ciao, grazie, mi pare proprio un’ottimo suggerimento! Il tempo è il bene più prezioso che possediamo e non è infinito….usiamolo bene! Tantissimi auguri di buone feste a te e famiglia! Ernestina
@ Ernestina: Grazie Ernestina e tanti auguri anche a te. Volevo farti gli auguri nel tuo blog, ma con la piattaforma “blogspot” non riesco a inviare commenti (misteri delle tecnologie 2.0). P.S. = originale il tuo alberello di Natale e sempre più belli i tuoi sassi.
A presto,
Davide