Miei cari quattro lettori quattro, oggi voglio presentarvi le opere di una mia cara amica pittrice, Annalisa.
Sono opere che io amo ed ammiro, vuoi perché raffigurano piante e fiori a me cari, vuoi perché Annalisa lavora utilizzando tecniche antiche – come la tempera all’uovo – e pigmenti naturali, non solo nella pittura, ma anche nella preparazione dei supporti.
Ecco dunque l’officinale Malva, il quadretto appeso in cucina, a ricordarmi l’importanza a volte dimenticata delle piante officinali, e quanto sia bello ed utile coltivarle. Officinali e aromatiche. Queste ultime le consiglio a quanti non dispongono di orto. Basta un balcone. Un vaso con del basilico, un altro con della santoreggia, un altro ancora con il rosmarino…
Qui sotto potete vedere un particolare dell’illustrazione. Guardate questi tratti sapientemente tracciati, il succedersi dei colori e delle tonalità, gli accostamenti cromatici. Arte e artigianato vanno a braccetto, e non c’è cosa migliore che avere un quadro appeso alla parete da ammirare nelle pause della giornata.
Per approfondire l’argomento – ma avremo ancora occasione di parlarne – vi consiglio questo bel post del blog AboutGarden, dove viene riassunta la storia dell’illustrazione botanica.
Per vedere un portfolio di Annalisa andate a questo indirizzo: www.pitturaedecorazioni.com
[…]
Che meraviglia! È bello guardare i fiori dipinti, i particolari delicati.
Ricordare la primavera, scalda il cuore!
L’inverno può portare un po’ di malinconia, ma è bello trovare vie di fuga.
L’altro giorno aspettavo pazientemente in macchina di cambiare le ruote antineve.
E faceva freddo e la nebbia fitta copriva la periferia.
Poi alla radio ho sentito un brano di Listz, il sonetto 47 del Petrarca, e il tempo e la tristezza passavano.
Ritornando a casa con le ruote nuove mi sembrava di volare e il sole splendeva.
Ti saluto!
Maddalena