Il sottobosco, i funghi, John Cage…

Quando trovo dei funghi non posso non pensare a John Cage. Anche solo per una frazione di secondo una nota musicale, un silenzio, un rumore, passa per la mia mente… e se ne va.
Trovare un fungo è come trovare un suono.

Io, di funghi, non sono proprio esperto, e quelli che di solito trovo sono tossici o addirittura velenosi. Ma sono anche belli e colorati. Una volta, con degli amici, abbiamo acquistato la licenza e siamo andati nei boschi di Asiago a cercare funghi. Non ne ho trovato neanche uno di commestibile, ma camminare nei boschi mi piace tantissimo. Ascolto suoni e sento odori, più che cercare funghi.

Brevi consigli di ascolto. John Cage:
A room (1943) per piano;
In a Landscape (1948) per piano;
Seven Haiku (1952) per piano;
Duet for voice & prepared piano
Waiting (1952) per piano.

Buon ascolto e, se andate a funghi, raccogliete anche quelli che io non riesco a trovare. 🙂

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Il sottobosco, i funghi, John Cage…

  1. Tanti ombrellini per piccoli gnomi…..sparsi, come le note di John Cage!
    Anch’io come te, nei boschi, non ne ho mai trovato uno , ma non me ne rammarico perchè ho il terrore dei funghi velenosi.Una volta, a cena da un’amica, dopo aver mangiato dei bei funghetti, mi ha detto che erano stati colti e conservati da lei. Per la paura ho AVUTO MAL DI PANCIA TUTTA LA NOTTE! Da allora, mangio solo funghi porcini, inconfondibili, e…. cucinati da me!
    A presto
    Silvana

  2. @ Silvana: i porcini sono proprio buoni. Anch’io ho sentito delle storie di avvelenamenti, per fortuna senza gravi conseguenze. E a parte la commestibilità, i funghi hanno comunque un fascino estetico tutto particolare.
    A presto,
    Davide

  3. Da bambina mi sono intossicata con dei funghetti raccolti nell’orto da mia nonna.
    Siamo stati tutti malissimo, ma siamo sopravvissuti.
    Da allora anche io solo porcini.
    E nei boschi per castagne!
    Bella l’idea dei funghi come note!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.