Mi dedico con pazza gioia alla preparazione di liquori con le erbe. Questa volta tocca all’erba Luigia. Con il prezioso supporto di mia moglie ho deciso di provare a fare il liquore…
Alcool a 95°, una trentina di foglie dell’erba, la scorza di un limone.
1. Foglie, scorza di limone e alcool rimarranno a macerare per una settima,
2. terminata la quale si filtrerà il liquido e gli si aggiungerà zucchero (300-400 gr. a seconda dei gusti) già sciolto in acqua.
3. A questo punto si lascerà riposare il liquore – per almeno un mese – in luogo privo di luce.
Se tutto va bene, tra circa un mese scriverò un post di “assaggio” 😉
Buona serata,
Davide
Peccato non poter gustare questo liquorino! Purtroppo sono astemia ma apprezzo comunque la foto e soprattutto il limone che, nudo, fa tenerezza.
che meraviglia il profumo dell’erba Luigia! Chissà se il liquore lo catturerà…
Divertente pensarvi all’opera con lo schiacciapatate, i semini della melagrana, l’alcool, lo zucchero, le scorzette di limone…sistemare le magiche pozioni nei vasi….mentre fuori piove e piove….
@Silvana: non lo avevo mai considerato il limone “nudo” senza la sua buccia. Bello. La prossima volta faccio una foto solo a lui 😉
@ maddalena: la sensazione è quella di sentirsi un po’ erborista e un po’ alchimista… ma aspettiamo di assaggiare il liquore.
A presto,
Davide
Com’è bella questa foto!
Faccio anch’io ogni tanto i liquori casalinghi, poi li regalo. Non ho mai provato con l’erba cedrina dal profumo delizioso…ne ho un vasetto sul balcone che i bruchi hanno iniziato a divorare. Se facessi il liquore potrei salvare qualche foglia…forse lo farò…se riesco ad arrivare a trenta!
Buona domenica
guglielmina
Grazie Guglielmina per i complimenti alla foto. Fare delle cose con le proprie mani e poi regalarle è davvero un pensiero gentile: è “il dono” nel significato più pieno. Sono curioso, tra un mese e poco più, di assaggiare il mio liquore, è la prima volta… chissà che non diventi un’abitudine! 😉
Buona domenica anche a te,
Davide