È il motto di Oswald Zuegg, presidente e amministratore delegato dell’omonimo gruppo produttore di succhi di frutta, marmellate e semilavorati per l’industria aliementare. Nel 2010 la Zuegg ha fatturato 186 milioni di euro con 6 stabilimenti dislocati in Austria, Germania, Italia, Francia e Russia.
Per Zuegg meno sprechi significa mettere in atto accorgimenti per ridurre il consumo di energia elettrica – 141,78 kW/t utilizzati nel 2010 nello stabilimento di Luogosano (AV)contro i 183,71 kW/t utilizzati nel 2008 – e di acqua. Ma anche trovare fornitori vicini allo stabilimento per ridurre la produzione di CO2 derivata dal trasporto, utilizzare il gas metano negli stabilimenti, contenere la produzione degli scarti, di cui l’80% viene riciclato. E ancora utilizzare materiali riciclabili per il confezionamento: vetro per le marmellate e materiali certificati FSC per gli imballi.
AIUTO!!!!! l’orto è invaso dalle chiocciole ma non alcune decine MILIARDI non si può immaginare, di tutti i tipi di tutti i colori e dimensioni, forse perchè nei poderi vicini,ma non cosi tanto, distribuiscono lumachicida a gogo sono venute tutte da me ? cosa posso fare senza troppi veleni? Credetemi sono una quantità impressionante intorno all’ insalata è come un tappeto di chiocciole fameliche. Grazie Liliana
Le avrà liberate Maddalena. 😉 Sto scherzando! Forse sono state le piogge di questi giorni – da me ha piovuto e ho visto qualche chiocciola in cammino. Potresti riparare l’insalata con una rete, oppure mettere cenere a difesa delle verzure, o ancora fare un fossato di birra… o assoldare qualche riccio. Ma in questi casi la raccolta a mano è quella più ecologica. Di meglio non so cosa consigliarti. Però – con tutto il rispetto per la tua insalata – un tappeto di chiocciole dev’essere davvero bello da vedere.
A presto,
Davide
Non potete nemmeno immaginare quante sono, veramente un massacro, ora stanno divorando le mie povere piante di cavoli, qui ci vuole un esercito di ricci ed una fabbrica di birra, credo che sarò costretta a piegarmi al lumachicida se vorrò salvare l’orto, questa mattina mi sono accorta che stanno attaccando gli ulivi è un delirio!!!! sono anche sui cachi mi salvi chi può!!!! saluti Liliana
Io ne raccoglievo delle ceste intere. Il momento migliore per la raccolta è durante-dopo la pioggia, e la sera. Sulla cenere le mie passavano, ma ho letto che si può utilizzare anche guscio d’uovo triturato, certo che se hai tante verdure da proteggere è impossibile.
Quest’anno a me va meglio, ne ho raccolte poche.
Fatti coraggio Liliana!
Maddalena
Qui ci vuole un camion con rimorchio per raccoglierle e non tutte, sono quasi due ettari di podere e sono in ogni luogo, questa estate non ha mai piovuto ed alle prime pochissime gocce sono esplose, cerco di salvare almeno l’orto con tutti i mezzi ancora quelli naturali ma è una lotta impari comincio ad odiarle veramente io poi non le mangio come fanno qui ma sarebbe veramente una bella vendetta!!!Saluti Liliana
Ciao Liliana, leggo che la tua è una situazione molto critica! Visto che dalle tue parti ci sono persona che le lumache se le mangiano, potresti forse proporre a loro di venirsele a prendere… ?
A presto,
Davide
Si inviterò tutto il paese!!! saluti Liliana