La potatura… e come farla

Devo ringraziare Marino, che con il suo simpatico commento in un post precedente mi ha fatto venire la curiosità e la voglia di prendermi questo libro, che già avevo visto in biblioteca, ma l’avevo lasciato là sullo scaffale.
Perché, diciamoci la verità, tra me e me, caro Davide, tu sai potare?
Il melograno sì… ma per il resto… improvviso.

La cosa triste è che non sono l’unico. E qualche volta chi improvvisa è un’impresa che taglia gli alberi nelle nostre città. Non sono giardinieri. Hanno uno o due camion, delle scale, seghe elettriche e cesoie. Tagliano gli alberi, così, dove gli capita o dove gli suggerisce il loro intuito. Me lo diceva un signore al parco di Villa Guiccioli a Vicenza, e mi mostrava uno, due, tre, quattro alberi morti. E anche cinque, e quello là in fondo, sei. Non vorrei sbagliarmi, ma qualcosa del genere l’ho letta anche in un libro di Pejrone.
Dunque, anche se non ho alberi da frutto, mi leggo questo libro sulla potatura.Così se Marino mi dovese chiamare a potare alberi e siepi 😉 almeno non faccio una figura barbina.

[…]

Sono andato a prendermi il libro in biblioteca. Oltre alla potatura il libro spiega anche come fare gli innesti. Merita un post a parte, intanto ecco il libro:
NAHUM, DANIELA – SCARABELLI, ALBERTO, Potature e innesti, IdeaLibri 2008, pagg. 95, ill.

Qui sotto nella foto: rami potati del melograno.

Pubblicità