Ah sì, gli insetti stecco.
La teca è stata terminata ed è allegramente popolata di insetti stecco, che si sono addirittura riprodotti: dieci, tredici – difficili contarli perché si mimetizzano bene – piccoli nuovi insetti che si nutrono di tenera insalatina – quelli grandi mangiano foglie di rosa, rovi e foglie di lampone.
Ma dieci o tredici – forse quindici – nuovi insetti sono tanti. Non è che dovrò costruire una teca nuova?
Eccoli in una foto in controluce. Mi piace il loro corpo esile… da stecco, appunto! 😉
Questi in foto, fatti con il Tamron 90mm sono lunghi circa due centimetri.
Ti si sono riprodotti gli insetti stecco?
Fantastico!
In quanto tempo?
Durante questi mesi ogni tanto mi sono chiesta che fine avessero fatto i tuoi insetti stecco…ed ecco la risposta! Veramente belli.
Ma la tua teca che dimensioni ha? Quando vai in vacanza come fai per dargli da mangiare?
Insomma.. l’allevamento degli insetti stecchi mi incuriosisce proprio!
A presto
Silvana
@ Zappatore a Tokyo: i primi li ho cominciati a vedere ad inizio Agosto. Adesso stanno diventando troppi! 😉
@ Maddalena: la teca è di 50×40 cm di base e 53 cm d’altezza. Loro vanno pazzi per i rovi. Quindi è sufficiente mettere nella teca una piantina di rovi o un barattolo con dell’acqua e dei rametti di lampone, o di rosa… l’importante è che non siano trattati con verderame, o insetticidi chimici e che non ci siano ragni. Loro mangiano di notte. Senti il rumorino che si mangiucchiano i rovi 😉
Ciao,
Davide
Grazie per la risposta, ma non sono Maddalena!
A presto
Silvana
Ops, scusami Silvana, ieri sera ero un po’ – tanto – cotto! 😉
A presto,
Davide
anche io comunque ogni tanto pensavo agli insetti stecco, forse gli fischieranno le orecchie, sempre che ne abbiano due come noi.
Sono belli come sculture, ricordano certe visioni al microscopio!
Un saluto a tutti gli insetti stecco a te e a Silvana!
@Maddalena: grazie e saluti anche a te…gli stecchi ti ricordano forse le sculture di Giacometti?
Silvana
hai ragione Silvana! Incredibile somiglianza con sculture Giacometti, visioni al microscopio e ovviamenti stecchi di legno!
AAAHHHH in genere non ho nessun problema con gli insetti (ragni, scorpioni, coleotteri, mi piacciono tutti) ma questi mi fanno proprio impressione, sarà che non ci sono abituato.
Tu produci semi di ortaggi vero, hai qualcosa da scambiare se ti va?
Buona giornata
@ Stefano: credo sia l’abitudine. L’insetto stecco è proprio come un bastoncino di legno. Se lo tiri fuori dalla teca se ne sta fermo immobile – al massimo ondeggia come un ramo mosso dal vento. Sì dovrei avere qualcosa da scambiare. Ti manderò l’elenco. A presto, Davide