Sì, lo confesso. Ho piantato il finocchio perché ero sicuro che sarebbero arrivati i bruchi macaone o bruchi caterpillar. Sono così belli, abbastanza innocui perché si cibano delle foglie del finocchio e non del finocchio – quello lo mangio io. Inoltre, rispetto allo scorso anno, quest’estate i finocchi che ho piantato stanno crescendo e si ingrandiscono ogni giorno di più – esagerato. Forse riuscirò a mangiarne uno. E allora sì, quando mangio i prodotti del mio orto mi diverto a fare la comparazione con quello che di solito compro dall’ortofrutta. Aspetto estetico, sapore, consistenza, grandezza. I meloni, lo scorso anno, hanno stravinto su quelli comperati al supermercato o dall’ortofrutta. Vedremo quest’anno il finocchio che spero di mangiare.
Ma ritorniamo un momento al bruco macaone (Papilio machaon).
E prendo in mano il bellissimo Insetti d’Italia, stampato nel lontano 1972 grazie al Comitato Iniziative della Banca Popolare di Vicenza. Altri tempi, in seconda di copertina, in corsivo, è scritto:
Il ragazzo / abituato al risparmio / possiede le premesse / indispensabili per diventare / un uomo indipendente
Ma non solo, leggete qui:
[…] un maggior benessere trova la propria fonte solo da una maggiore quantità di beni che possano essere offerti sul mercato: una maggiore quantità di beni può essere prodotta solo a seguito di maggiori investimenti; gli investimenti aumentano solo se aumenta il RISPARMIO. (in maiuscolo nel testo)
Non sarà l’ultima questa mia escursione nei campi della finanza.
Certo che a rileggere certe cose del passato…
Quant’è bello!
Non sembra che si stia divertendo sulle montagne russe?
Ciao
Silvana
@ Silvana: si sta proprio divertendo e mangiando a sazietà. Oggi ha scelto un posto riparato e comincerà a fare il bozzolo per la trasformazione in farfalla.
A presto,
Davide
Bellissimo animale e, come al solito, bellissima foto.
Che dimensioni ha?
@Giovanni: circa 3,5 cm. Tra qualche giorno dovrebbe trasformarsi in farfalla.
A presto
Dì la verità, l’hai fatto per sostenere le farfalle!
Quali sono le piante che aiutano le farfalle?
Quindi il finocchio? Io ho visto molto attratte le farfalle dalla Lavendula Angustifolia.
Spesso si ritrovano attorno agli steli e fanno un balletto, o si “azzuffano” come a fare a gara a chi trova il primo fiore ancora ricco di polline o schiuso…
ciao!
Su seedaholic sia per motivi di marketing ma anche per ovviamente favorire certi aspetti della natura hanno creato una selezionecategoria di semi che attirano e aiutano le api per esempio. Su questo taglio ho posto la questione di cui sopra…
@Davide: Grazie per la info! 🙂
Riuscirai a cogliere la trasformazione?
@Marco: le farfalle hanno un problema. Devono lasciare i futuri bruchi su un posto dove appena nati possano cibarsi. Per questo prediligono i finocchi e i cavoli – mai sentito parlare di farfalle cavolaie?
Anche da me le farfalle svolazzano sulla lavanda e si rincorrono spensierate. 😉
A presto,
Davide
@ Giovanni: bravo Giovanni, lo sapevo che da buon fotografo mi avresti potuto porre la domanda. Del resto quando ho risposto al tuo primo commento tra me ho pensato «sarebbe bello fotografarlo mentre si trasforma in farfalla».
Magari per la prossima estate mi posso esercitare con il time lapse… 😉
Un saluto,
Davide