Dedicato a Maddalena
Che queste chiocciole finte possano allontanare, o quanto meno far diminuire, tutte le chiocciole che Maddalena trova nel suo giardino e nel suo orto, che si arrampicano e si aggrappano a fiori, frutta e verdura…
Chissà se funziona…
?
Con simpatia,
Davide
Apotropaico: dal gr. apotrópaios, der. di apotrép ‘allontano’.
Nota: guardatevi qualche palazzo sei-settecentesco. Noterete, sopra le arcate, delle strane facce, dalle inconsuete epressioni mimiche… servivano per allontanare gli spiriti maligni.
Grazie!
Volevo fare uno spaventapasseri, invece queste sono molto più carine e….apotropaiche!
Ieri ho trovato una chicciola accoccolata in un colino, che era appeso ad un gancio sopra al lavandino. Lo giro, ci butto un occhio appena in tempo. Non ci potevo credere!
A me, queste chiocciole, nonostante tutto sono simpatiche…sono delle vere e proprie esploratrici…. ma, per eliminarle, pare che sia sufficiente allevare in giardino delle tatarughe che faranno pulizia.
@ Maddalena: io sono più incredulo di te… le hai dappertutto le chiocciole! E forse il consiglio di Silvana è quello giusto!
😉
A presto,
Davide
Silvana: Sapevo dei ricci, ma non delle tartarughe. Credo però che non si possano comprare perchè sono tutelate, ma forse mi sbaglio. Ricordo che da bambina, mia nonna mi portava nel giardino della Sigora Mariuccia che aveva una tartaruga. Me la ricordo a gattonio tra i cespugli di ortensie, cercava, cercava, fin che non la trovava…sono animali belli, preistorici.. non è che poi l’insalata se la mangiano loro?
Davide: Credo che la lumaca del colino sia entrata in cucina con l’insalata. Presto anche noi faremo le lumache apotropaiche, sono piaciute moltissimo ai bambini!