La borraggine ha invaso una parte dell’orto. Una volta piantata, fa tutto lei: ricresce e fiorisce. Mi ci devo abituare. E così vedo nei suoi fiori – buoni da mangiare, esteticamente indicati per abbellire qualche piatto di cucina, così fate anche la figura di chef di prestigio – delle stelle. Stelle di giorno, in pieno sole.
Magia delle piante.
The borage has invaded a part of the garden. Once planted, she does everything: grows and flourishes. I have to get used to me. And so I see in the flowers – good for food, aesthetically suited to embellish some dishes, so you can be a prestigious chef – the stars. Stars of the day, in full sun.
Magic plant.
In effetti ricordano anche le stelle marine…ma, più prosaicamente, poichè hai parlato di chef e nouvelle cousine, mi permetto di indicarti una ricettina delle nostre parti che si prepara con le foglie di borraggine in sostituzione dei fiori di zucca, quando non è ancora stagione.
Su ogni foglia, devi mettere un dadino di mozzarella ben asciutta e un pezzettino di acciuga sotto sale ovviamente, diliscata.
Avvolgi le foglie a fagottino per chiudere bene il ripieno.
Immergi i fagottini, una alla volta, in una pastella di media densità preparata precedentemente con farina, acqua e birra molto fredde e friggili.
Questi pacchettini hanno solo un difetto: vanno giù come le ciliegie…uno tira l’altro e se hai bisogno di fare la dieta, allora te li sconsiglio.
Bye-bye
Silvana
Waw Silvana, un po’ complessa la preparazione, ma mi stuzzica già l’appetito! Grazie infinite,
Davide
La borragine dovrebbe essere praticamente infestante eppure non l’ho ancora provata 😦
Devo mettermi alla ricerca… 😀
Ciao Giovanni, sì sono praticamente infestanti! L’ho seminata una volta e adesso non smette di crescere e ricrescere, anno dopo anno. Attira molto le api e poi, fa una bella macchia di colore nell’orto e, grazie alla ricetta di Silvana, la sto rivalutando anche dal punto di vista culinario.
A presto,
Davide
Ciao,
Guarda che, in Liguria, avere le Borragini in giardino è il primo passo per la ricetta delle tagliatelle verdi! 🙂
Evvai Gian Marco! Un’altra ricetta con la borragine! Me a sono già copiata. 😉
Grazie e a presto,
Davide