Dopo la smania di estirpare tutta la gramigna del mondo, si vede che ho bisogno di nemici, ora me la prendo con le chiocciole e le lumache.
Però anche loro…son dispettose! Mangiano i germogli delle verdure e le corolle dei fiori.
Io le seguo, le scovo, controllo le scie che che lasciano, e che brillano per tutto l’orto. Ce n’è tante nell’erba sotto gli alberi grandi, il fico, il melo, e tra i cespugli in fondo, dove ancora non ho fatto pulizia, e ci sono delle fascine di rami da portar via.
Più ne raccolgo e più ne trovo. I bambini pigri non mi volevano aiutare, così ho promesso un pacchetto di figurine ogni venti lumache massimo due pacchetti.
Mio marito dice che è corruzione dei giovani, e che per questo Socrate è stato condannato a bere la cicuta. Però era domenica pomeriggio, i giornalai erano chiusi, i bambini si sono divertiti, e poi si son dimenticati delle figurine.
Così è finito tutto bene. Anche le lumache, liberate in campagna, stanno bene, credo guardino il nuovo paesaggio con i loro piccoli occhi timidi, e facciano lunghe passeggiate chiacchierando tra di loro di filosofia.
Bella la foto – che ha preso la chiocciola nella sua scorribanda floreale – e bellissimo il post. Me le vedo proprio le chiocciole che discutono e disquisiscono di filosofia.
A presto,
Davide
Ma hai visto che chiocciola ingorda? Forse poi non discutevano di filosofia, ma solo digerivano:)
@ Maddalena: o forse parlavano di quello che avevano mangiato.
Ciao,
Davide
simpaticissimo pot!
si è corruzione bella e buona ;°D
ma se fossi un bambino mi sarebbe piaciuto molto essere corrotta così !
ah…io non le avrei dimenticate le figurine…anzi!!!!
ih ih ih!!!!
Ci vorrebbero più ricci!;) Io le raccologo e le libero nel campo sotto che è a pascolo ma loro dispettose
tentano di tornare :preferiscono i germoglietti teneri del mio orticello!sgrunt!si vede che quelle da me sono poco filosofe … ciao
val
Dalle mie parti le chiocciole non le avremmo liberate ma, ad esempio, conservate per la seconda domenica di settembre 😉
grazie per i consigli! certo bella l’idea del riccio, vorrei che trovasse casa qui nell’orto e convincesse le lumache a cambiar dieta.
Per quanto riguara le figurine, i ragazzi se ne ricorderanno presto.
Mentre per la seconda domenica di settembre volentieri! però non riuscirei mai a cucinarle, quindi le libero. Viva la libertà!