Orto e giardino biologico di Marie-Luise Kreuter

Ho preso a prestito in biblioteca questo libro, giunto alla sua ventesima edizione. Racconta e spiega l’orto e il giardino biologico (tit. or. Der Biogarten, Munchen 2001).
Per chi lo volesse comperare il costo è di 18.00 euro, con 379 pagine ricche di foto e illustrazioni.

È un libro con un ottimo rapporto qualità prezzo. Presenta informazioni utili e complete; offre ottimi suggerimenti nel campo biologico senza avere atteggiamenti preconcetti verso altri metodi di coltivazione. Lo consiglio sia a chi voglia passare ad una coltivazione di tipo “biologico”, sia chi ha già intrapreso questa strada ma vuole migliorare i suoi metodi di coltivazione: dall’orto al giardino, dalla verdura alla frutta, fino alla lotta antiparassitaria con metodi naturali. Come da titolo, questo libro offre degli utili consigli per coltivare in maniera biologica ed ecosostenibile un giardino, spesso trascurato, nel settore del biologico, a favore dell’orto e dei suoi prodotti commestibili. Chissà che un giardino biologico possa essere più bello, più naturale, più ecocompatibile rispetto ad un giardino curato con metodi chimico industriali…

Un’ultima mia considerazione – prettamente personale e, forse, un po’ viziata da un preconcetto – è che la nazionalità tedesca dell’autrice è già garanzia di un rigore e ordine classificatorio ed espositivo di grande valore per un manuale – giudizio che trovo riconfermato dal contenuto delle pagine che leggo. Nel capitolo iniziale (I fondamenti del biologico) l’atteggiamento di Marie-Luise Kreuter verso i temi del biologico, oggi molto di moda, con parole a volte troppo abusate (“biologico”, “naturale”) è critico, obiettivo e mai banale:

È diventata quasi una moda scrivere di coltivazione naturale e di metodi alternativi per il trattamento di suolo e piante. Questo libro però non arriva sull’onda dell’ultimo “trend”, ma si fonda su una lunga esperienza, pazientemente acquisita negli anni. (pag. 12)

[…] anche il bio-coltivatore è “complice” del processo di antropizzazione dell’ambiente pur cercando tuttavia di evitare che i suoi interventi vi producano contraccolpi. (pag. 17)

In conclusione, Orto e giardino biologico, di Marie-Luise Kreuter, Giunti, Firenze 2009, è un buon manuale da tenere in libreria e da consultare ad libitum.
Buona lettura.

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Orto e giardino biologico di Marie-Luise Kreuter

  1. è un buon consiglio!
    Ti trascrivo quello che per caso ho letto questa mattina accendendo il computer. Era lì sulla scrivania, compito in classe di latino IV ginnasio, mio marito è un insegnante.
    Mi sembra un bel pensiero, chissà cose ne penseranno i ragazzi.
    Cum hortm irrigo, cum in pomario mala ac pira colligo vel in oliveto oleas, non solum aliis exemplum vitae operosae praebeo, sed etiam curas ab animo meo amoveo.
    (mia traduzione, un po’ copiata da Gaia T.: quando bagno il giardino, e raccolgo le mele e le pere nel frutteto, o le olive nell’oliveto, non solo offro un esempio di vita operosa agli altri, ma scaccio le preoccupazioni dal mio animo)

  2. @ Maddalena
    Bellissima citazione. Riassume, per molti versi, uno dei motivi per cui una persona potrebbe prendersi cura di un orto (anche sul balcone). Si tratta per caso di Virgilio?

  3. Non non sono le bucoliche Virgilio, pare un autore minore. Però la frase era bella, bella così nella lingua latina.

  4. Ho acquistato il libro della Kreuter circa 4 anni fa e da allora lo consulto ogni qualvolta abbia un dubbio o una curiosità visto che è ricchissimo di informazioni e riferimenti alle diverse specie di ortaggi, frutti e fiori.
    Non posso che confermare quanto di buono hai scritto su questo libro dal momento che lo adoro. Un prodotto veramente di pregevole fattura considerando il prezzo tutt’altro che eccessivo.
    Se ti capita dai un’occhiata anche a L’ABC dell’orto biologico di Patrizia Sarcletti, ed calderini. A grandi linee i contenuti sono simili a quelli del libro della Kreuter (ovviamente sempre di agricoltura biologica si parla), però si tratta di un libro ben fatto.
    Saluti
    Andrea

  5. @ andrea
    In effetti è uno dei libri migliori che ho finora letto sul biologico con belle foto e ottime e didascaliche illustrazioni. Ti ringrazio molto anche per il tuo consiglio di lettutura, che diligentemente annoto sul mio taccuino e mi riprometto di leggere.
    😉
    A presto,
    Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.