Il fascino delle previsioni meteo

Non sono abituato a consultare le previsioni del tempo. È un argomento così comune nella conversazione, quando non si sa cosa dire, che vengo aggiornato quotidianamente delle condizioni del tempo dai discorsi che ascolto quando esco da casa. Poi, per le mie esigenze, mi accontento di guardare il cielo per vedere se piove, nevica, c’è il sole, ecc. Qualche volta sì, guardo le previsioni del tempo, e ciò che mi diverte non sono le icone delle nuvolette della pioggia e del sole, ma il linguaggio usato nelle descrizioni. Riporto questo passo dal sito dell’areonautica militare italiana:

Successivamente le suddette Regioni saranno interessate da piogge congelantesi con estesi ghiacciamenti al suolo. C.N.M.C.A. [il grassetto è mio]

Interessante, no?

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Il fascino delle previsioni meteo

  1. Anche io, come te, non seguo le previsioni del tempo ma mi limito a portare sempre nella borsa un piccolissimo ombrello pieghevole.
    Il problema del linguaggio in televisione è reale e, mentre le persone comuni usano un lessico troppo elementare, i cosidddetti”tecnici” per contro, usando la terminologia del settore cui appartengono, sono a volte incomprensibili ma anche ridicoli.
    Silvana

  2. Ciao Silvana, ridicolo è anche il termine “obliterare” invece che, più semplicemente “timbrare” (il biglietto).
    A presto,
    Davide

  3. Hahaha hai ragione sull’uso di termini aulici ma a volte è d’uopo impiegare la suddetta terminologia >_> (Aoh! Ma parla come magni!) XD

    Scherzi a parte, non mi dispiace di seguire le previsioni meteo soprattutto a medio e lungo termine e spesso mi piace anche parlarne (anche quando non sono a corto di argomentazioni, che ci posso fare se mi piace il meteo e rischio di venir etichettato come omino del luogo comune 😀 ). In ogni caso anch’io per quel che accadrà il giorno dopo mi sforzo di comprendere il meteo dai segni che riesco a percepire dall’ambiente circostante (non è che spio il gatto appena si passa la zampa sull’orecchio ma un’occhiata alle nuvolette sulla montagna la do sempre 😀 )

  4. Ma sì Giovanni, diciamocelo in tutta franchezza: parlare del tempo che fa è una delle cose più belle. Però vuoi mettere dire a uno: “oggi pomeriggio pioverà” e l’altro risponde “ha visto le previsioni meteo?” e tu rispondi “no, ho visto le nuvole coprire la vetta della montagna X. Dunque pioverà” oppure “Gli uccelli volano alti nel cielo, e si dirigono nella medesima direzione”.
    😉
    A presto,
    Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.