Questo consiglio di lettura non è dedicato solo ai più piccoli, ma anche agli adulti perché – non so lo avete mai osservato – i libri per bambini sono sempre più belli di quelli per adulti: curati in ogni parte, bellissime illustrazioni, utilizzo di diversi tipi di carta nello stesso libro, ecc.
Il libro in questione è:
Guarda dentro insetti & ragni, testi di Jan Stradling, grafica di Juliana Titin, consulenza del Dr. Robert Coenraads, Istituto Geografico De Agostini, Novara 2010 (Titolo originale: See Inside Insects & Spieders).
90 pagine coloratissime, molte in acetato, a soli 19,00 euro – e finalmente trovo un libro del quale non ho nulla da lamentarmi nel rapporto qualità/prezzo.
All’interno troverete libellule, farfalle, falene, tafani, api, termiti, mantidi, coccinelle, notonette, sirfidi, locuste, scarabei… e anche le piante carnivore. A completare l’opera non potevano mancare testi e illustrazioni sulle metamorfosi degli insetti, l’alveare, la ragnatela, ecc. Consigliatissimo!
A presto,
Davide
I want suggest you a beautifull book for children:
See Inside Insects & Spiders, 2009 Weldon Owen Pty Ltd
90 pages full of colors and insects: dragonflies, butterflies, moths, horseflies, bees, termites, mantids, ladybugs, notonette, hoverflies, grasshoppers, beetles … and even carnivorous plants. To complete the work does not lack in texts and illustrations on the metamorphosis of insects, the hive, the web… Highly recommended!
Regards,
David
bello me lo sono segnata. Io ho preso a Vittorio un bellissimo erbario, ma è già impacchettato, quindi posso dare maggiori indicazioni dopo Natale.
E’ vero che la letteratura per bambini offre molto, ad andarlo a cercare. A Genova segnalo una biblioteca tutta per bambini e ragazzi, si chiama Edmondo DeAmicis, e una libreria bellissima in Via Canneto il Corto (o lungo?) che si chiama l’albero delle lettere.
Ciao Maddalena, grazie delle indicazioni topografiche. Ho notato che – fortunatamente – già all’asilo insegnano ai bambini a prendere e consultare libri. È un modo più attivo di avvicinarsi alla letteratura, un’esperienza che non riguarda solo la vista, ma anche il tatto, e a volte l’olfatto. Aspetto il titolo dell’erbario dopo Natale.
A presto,
Davide