Alcuni consigli per diventare amici della Luna.
Solitamente la semina viene fatta in luna crescente – ma non per la lattuga, che con la luna crescente fruttifica velocemente e produce delle foglie non proprio tenere.
Appena dopo il plenilunio, in luna calante, si esegue la maggior parte dei trapianti. I succhi linfatici andranno verso il basso, a favore di una maggiore radicazione. Anche gli innesti andranno fatti in luna calante.
Per lo stesso motivo anche la potatura va eseguita in luna calante. I succhi linfatici non vengono attirati verso l’alto. Si evita in questo modo l’attacco sconsiderato degli afidi, che dei succhi linfatici sono ghiotti.
Con la luna crescente è preferibile raccogliere i frutti per un consumo a breve termine, mentre nel caso vogliamo conservarli per un periodo più lungo (ad esempio nel caso di noci o noccioline) è preferibile fare la raccolta nella fase di luna calante.
Per capire se la luna è calante o crescente – e siete senza calendario – ricordatevi l’antico detto:
“gobba a ponente (ovest), luna crescente, gobba a levante (est), luna calante”.
Oppure il detto: “La luna mente”
Quindi se disegna una C è decrescente, se disegna una D è crescente 🙂
Questo non lo conoscevo. Mi piace molto.
Grazie e a presto