Al ristorante mi hanno regalato una zucca ornamentale, di quelle che non le mangi, le esponi perché sono belle colorate e dalle forme ricercate.
Ma io che sono di Kark Krauss simpatizzante, ho pensato di fare di virtù (bellezza) necessità (rifugio), e di trasformare questa zucca ornamentale in una zucca funzionale.
Ho fatto un foro, l’ho scavata dentro e adesso la faccio essiccare.
Poi l’appenderò al bagolaro e chissà se diventerà un nido per qualche uccellino.
[…]
Allevavo canarini in una grande voliera e, seguire la costruzione dei nidi, la schiusa delle uova, la crescita dei piccoli, era un piacere che ripagava ampiamente il molto tempo e i molti sacrifici (come rinunciare alle vacanze, consumare per gli uccellini tutto il tempo libero, alzarsi a ore antelucane per accudire l’allevamento..)che richiedeva questa passione, durata decenni. Una pazzia. La tua zucca che attende un nido me l’ha ricordata. Ora sono qui con un nodo alla gola. Ti auguro che qualche coppia di cardellini, o di fringuelli o di lucherini gradisca il tuo invito. Promettici che ci farai la cronaca sul blog. Silvana dal Blog orto.
E’ una zucca “Cucurbita Lagenaria”. ‘Sto tipo di zucche in genere non sono buone da mangiare, ma vengono (o, meglio, venivano) usate come contenitori o addirittura per fare strumenti a corda. Trovare semi non è difficile (credo F.lli Ingegnoli), ma occupano un sacco di spazio, anche se, in genere, sono rampicanti.
…ho bevuto troppo vino…
O.G.M–SICILIA-PRODOTTI AGRICOLI CONTAMINATI DA O.G.M VENDUTI CON MARCHIO I.G.P
ATTENZIONE!!!PRODOTTI AGRICOLI CONTAMINATI DA O.G.M- POMODORI PACHINO SICILIANI,MELONI,ANGURIE,MELE E PERE ANCHE CON MARCHIO IGP DERIVATI DA SEMI GENETICAMENTE MODIFICATI VENDUTI NEI MARKET IN TUTTA ITALIA SENZA INDICAZIONE DELLA ORIGINE GENETICAMENTE MODIFICATA-
LA HAZERA GENETICS è UNA AZIENDA CHE SI OCCUPA DELLA PRODUZIONE E VENDITA IN TUTTO IL MONDO, DI SEMENTI E PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE;
DAL 1991 LA HAZERA GENETICS è PRESENTE IN ITALIA CON UNA PROPIA RAPPRESENTANZA http://www.hazera.co.il/english/subsidiaries.asp?areaID=4 ,IL SITO UFFICIALE ITALIANO è http://www.cois94.it ED è LEADER NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI SEMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI DI POMODORI PACHINO E SANMARZANO ,IN PARTICOLAR MODO NELLA REGIONE SICILIA-
(FAMOSA NEL MONDO PER LA QUALITA BIOLOGICA DEI POMODORI PRODOTTI NELLA ZONA DI PACHINO)-
LINK E ALCUNI ESEMPI DI PRODOTTI AGRICOLI ATTUALMENTE IN COMMERCIO IN ITALIA DERIVANTI DA SEMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI-TRA LE NOVITA ANCHE LA MINI ANGURIA CHE NON BISOGNA INNAFFIARE-http://www.cois94.it/novita/Lire_News.asp?id=229
TUTTE LE UTIME NOVITA AGRICOLE GENETICAMENTE MODIFICATE PRODOTTE IN SICILIA E DISTRIBUITE IN ITALIA –
http://www.cois94.it/novita/Default.asp
io ho paura che sara’ molto difficile farla seccare senza che per tuo malgrado
marcira’ sotto i tuoi occhi
@ lola
tentar non nuoce.
Per adesso l’ho messa in forno per qualche ora. Durante la giornata la tengo accanto al termosifone.
Vi farò sapere come va a finire…
Una zucca sferica, tagliata trasversalmente per ricavarne un coperchio, svuotata ed essiccata, appare nel catalogo di una mostra sulle lacche orientali del museo Chiossone di Genova, anno 1996. Catalogata come scatola da dolci, periodo Meiji, opera Ikeda Taishin (1825-1903), artista della Corte Imperiale. Creata per la cerimonia del tè, con decorazione a rilievo che rappresenta un fiore fresco intatto e due foglie di zucca di cui una fresca e l’altra illividita e marcescente, esprime il destino che accomuna tutto ciò che vive. Vista dall’alto rivela la sagoma di una pesca che in Estremo Oriente è considerata il frutto fatato di cui si cibano gli Immortali del Paradiso Taoista. In un’unica opera riunisce temi ineffabili come l’immortalità e la morte, la vita e la sua trasformazione attraverso il decadimento. Scusa la lungaggine. Non so postare foto.
“commento in coda di moderazione”…commento troppo lungo? creato problemi? spero di no…ciao, guru del PC
@ esule
Nessun problema, tanto meno per la lunghezza.
Ti ringrazio anzi per l’ottimo commento, pertinente, chiaro e interessante.
Beh, certo le zucche eterne non sono, ma seccate durano un bel po’. Credo che la tua procedura (forno e termosifon) vada bene.
Fra l’altro: leggendp il commento di esule… Avete mai visto i dipinti di Bartolomeo Bimbi? Cercate con google immagini.
Non sono un esperto d’arte (nè di altro…), ma mi affascina il rapporto uomo/piante-animali.
Beh ciao…
Bartolomeo Bimbi (1648-1730) era un pittore di genere del Seicento. Lavorò presso la famiglia Medici di Firenze per il principe Ferdinando e Cosimo III producendo tele con soggetti animali e vegetali. Il Bimbi era un pittore molto descrittivo, e dalle sue tele con tema la frutta e i prodotti dell’orto si è potuto appurare che in Toscana si conoscevano oltre trenta varietà di ciliege, di pesche, di albicocche e di fichi.
L’altro aspetto interessante di molte tele secicentesche dedicate a frutta e verdura è che molti di questi dipinti hanno un significato simbolico.
Penso ad esempio alla “Canestra di frutta” di Caravaggio, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, dove la mela bacata (ma anche le foglie fresche contrapposte a quelle secche) è simbolo della caducità umana – il contesto storico è quello della Controriforma.