senza post
Giorno: 15 ottobre 2007
3.
Dorme il ragno
radici assopite
morta stagione
2.
Bava di vento
accarezza la terra
freddo ottobre
1.
Sognando lieto
Orto addormentato
Ottobre passa
Premessa
Haiku è un componimento poetico senza nessun titolo, risalente al XVII secolo e originario del Giappone.
L’haiku deriva dal tanka, componimento poetico di cinque versi di 5-7-5-7-7 sillabe. Tolti gli ultimi due versi è nato l’haiku.
L’haiku è quindi composto di tre versi rispettivamente di 5 – 7- 5 sillabe ciascuno.
Originariamente il tema degli haiku era la natura e le sue stagioni.
Tradizionalmente l’ultimo verso (kigo) è stagionale, si riferisce alla stagione dell’anno in cui viene composto o a cui è dedicato l’haiku.
La bravura del poeta (haijin) consisteva nel condensare in soli tre versi un significato di ampio respiro. La poesia haiku è una poesia semplice, sintetica, ma ricca di suggestione e significato.
Molto spesso ho sentito parlare di haiku, ma ad accendere la scintilla che mi ha portato a provare a comporre questo tipo di poesia è stata una persona che ho conosciuto indirettamente e che ringrazio.
Il compito non è semplice, ma un tentativo è d’obbligo.
Spero, con il tempo, di sapermi migliorare.
Quindi vi auguro una buona lettura.
Erica – calluna vulgaris
A veder l’orto spoglio mi veniva un po’ di malinconia, così ho pensato di dargli un po’ di colore e di mischiare all’orto un bel fiore.
E ho scelto l’Erica, un sempreverde che darà un tocco di colore anche all’inverno più grigio.